Tra devozione e folclore: in più di 30 mila ai “foghi” di Sant’Augusta

Sguardo all’insù, applausi, smartphone pronto per scattare foto e video. E ancora voglia di ballare, di ritrovare amici e conoscenti, di provare qualche giostra con i propri figlioletti: sono stati alcuni degli aspetti dello scenario di ieri sera, momento clou dei Festeggiamenti di Sant’Augusta, a Vittorio Veneto, con i tradizionali “foghi” che hanno richiamato oltre 30 mila persone.

Nonostante la temperatura non proprio agostana in tanti, anche dai Comuni limitrofi, non si sono lasciati scappare la tradizionale serata che ha animato in particolare Serravalle.

Fino all’ultimo c’è stata curiosità sulla possibilità o meno che gli attesissimi fuochi artificiali potessero andare in scena, ma a sedare ogni dubbio è stato il Comitato Festeggiamenti Sant’Augusta (alla regia della manifestazione) che, per rassicurare tutti, ha rispolverato una tradizione, utilizzata in passato, quando social e cellulari non esistevano e la conferma dello spettacolo pirotecnico avveniva in forma molto più semplice: cinque botti a mezzogiorno per confermare i fuochi e altri tre alle 17, per fornire la conferma definitiva.

In attesa dello spettacolo pirotecnico, previsto per la mezzanotte, il pubblico ha potuto trascorrere il tempo con un’offerta variegata di giostre, bancarelle varie di dolciumi e street food, banchetti per sorseggiare qualcosa in compagnia.

E ancora, non sono mancati esibizioni di musica dal vivo, Anguria party e dj set, che ha infiammato gli spettatori anche dopo i fuochi.

Poi, l’attesissimo momento: oltre mezz’ora di fuochi pirotecnici che hanno catturato l’attenzione e il plauso della platea, riunitasi in varie zone della città, come ad esempio nella storica piazza Flaminio, dove lo sventolio della bandiera di Serravalle ha reso ancor più suggestivo lo scenario.

Imponente la macchina dei volontari in campo: oltre un centinaio, assieme ad agenti della Polizia locale, Vigili del Fuoco, volontari della Protezione civile e dell’associazione Prealpi soccorso, realtà che ha dovuto gestire due lievi malesseri registrati nel corso della serata.

“La serata è stata bellissima, con tantissime persone che si sono riversate a Serravalle, riempiendo ogni angolo della zona pedonale – il commento della sindaca Mirella Balliana -. Ringraziamo il Comitato Festeggiamenti, gli oltre cento volontari della Protezione civile giunti da varie province, tutto il personale della Polizia locale, gli operai, i dirigenti del settore tecnico”.

“Ringrazio anche i residenti e i commercianti, che hanno collaborato nell’accettazione delle limitazioni per questi giorni di Festeggiamenti, mentre invito chi ha manifestato più o meno apertamente il suo disagio a fare ricorso al buon senso, per comprendere quanto sia prioritario garantire la sicurezza durante eventi di questo calibro” ha concluso.

Il divertimento a Serravalle non è finito qui: stasera alle 21 in piazza Flaminio andrà in scena un concerto conclusivo, a ingresso gratuito, dei Velvet Vibes, gruppo formato da musicisti eterogenei nello stile e nelle competenze, che coniuga mondi musicali differenti, attraversando rock, blues, jazz e pop (chitarra: Francesco Gottardi; batteria: Riccardo De Nardi; basso: Sebastiano Cesca; voce/chitarra acustica: Adele Castagner; sax: Eugenio Paludetti; tastiere/piano: Nicola Zambon).

Le giostre saranno invece presenti fino a domenica, con le relative limitazioni del traffico riportate nei canali istituzionali del Comune e indicate dalla segnaletica in loco.

(Autore: Arianna Ceschin)
(Foto e video: Arianna Ceschin)
(Articolo, foto e video di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts