Maikii, realtà di riferimento nel settore dell’elettronica di consumo e dei prodotti personalizzati, annuncia la pubblicazione della sua prima Relazione d’Impatto a seguito della trasformazione in società benefit avvenuta nel novembre 2024.
Un passaggio cruciale, avviato da anni, per l’azienda di Vascon di Carbonera, che formalizza un impegno già concreto: costruire valore non solo economico, ma anche sociale e ambientale, mettendo le persone al centro di una visione strategica condivisa e partendo da una governance solida ed etica. Eloquenti sono i risultati annunciati: zero assenteismo e personale – composto per il 66% da donne e con un’età media di 38 anni – che resta in azienda, dimostrando alti livelli di soddisfazione grazie anche a un piano di welfare e di formazione all’avanguardia. In aggiunta, la stessa relazione di fiducia si applica alla filiera con il coinvolgimento del 100% dei fornitori di prodotto nella sottoscrizione del codice di condotta di Maikii.
Una realtà che investe sulle persone, dove il valore economico parte da quello umano. E’ con questi presupposti che Maikii, fondata nel 2008 da Matteo Fabbrini e Francesco Poloniato a Vascon di Carbonera, ha costruito un nuovo paradigma aziendale che mette al centro proprio le persone in un rapporto di responsabilità e fiducia condivise.
La società, divenuta benefit lo scorso anno, pubblica, quindi, la sua prima Relazione d’Impatto ed esplicita un percorso iniziato da tempo, che inverte l’approccio ESG tradizionale puntando anzitutto sulla governance. Tra le attività compiute, anche la revisione degli strumenti di gestione aziendale e compliance: dal nuovo Codice Etico alla Carta dei Valori, fino all’aggiornamento del Modello 231 e del Codice di Condotta, quest’ultimo condiviso e sottoscritto dal 100% dei fornitori di prodotto, nel verso di una filiera sempre più responsabile e trasparente. Non solo atti formali, ma la base di una trasformazione misurabile e di azioni concrete.
Flessibilità oraria, smart working e supporto alla genitorialità, ma pure un esteso piano dedicato alla formazione interna basato sulla cultura dell’apprendimento continuo e del coinvolgimento attivo. Nel 2024 nasce, infatti, la NENA Academy: 16 gli appuntamenti solo l’anno scorso, dall’educazione finanziaria alla buona alimentazione, passando per la gestione dello stress e l’AI. Oltre a ciò, 125 ore di incontri online nell’ambito del progetto di welfare Welfood, con professionisti come lo psicologo, il nutrizionista o il coach sportivo, una trentina tra stand-up su temi rilevanti e meeting plenari aperti a tutti per la condivisione di risultati e priorità, momenti di socialità e sessioni di mindfulness e ginnastica funzionale, che da quest’anno si ripetono a cadenza settimanale. Tutto questo ha permesso di raggiungere un tasso di soddisfazione e un clima aziendale valutati ai massimi livelli, così come il tasso di retention, che spiegano la volontà del personale di continuare a credere e crescere nel progetto di Maikii.
Per l’azienda trevigiana la centralità della relazione e il patto di fiducia si estendono a ciascun stakeholder e, di certo, anche al consumatore. Qualità, controllo e innovazione sostenibile si realizzano, di fatto, in un efficace sistema di audit interni e un monitoraggio costante dei rischi ESG lungo tutta la catena di fornitura, con un approccio proattivo in caso di non conformità. Inoltre, Maikii ha avviato un percorso di eliminazione della plastica monouso nei prodotti e nel packaging, che punta a sostituire entro il 2027 con alternative più sostenibili e riciclabili, il tutto promuovendo al contempo la consapevolezza dei clienti tramite iniziative educative. Guardando al futuro, si intende rafforzare la tracciabilità e la capacità di intervento in tutte le fasi produttive, altresì con l’obiettivo di ottenere importanti nuove certificazioni a tutela dell’esperienza del consumatore finale.
La Relazione d’Impatto rappresenta uno strumento concreto per valutare, comunicare e misurare il progresso aziendale anche agli occhi del territorio. Come afferma Matteo Fabbrini, CEO di Maikii: “Questa relazione di impatto non è solo un documento ma il riflesso del nostro modo di fare impresa. In Maikii crediamo che il vero valore si costruisca nel tempo con responsabilità. Vogliamo essere un’azienda capace di generare fiducia attraverso comportamenti coerenti e trasparenti. Siamo orgogliosi del percorso intrapreso e consapevoli delle sfide future, che affronteremo con la stessa determinazione che ci ha portato fin qui.”
Veronica Balbi, ESG & Sustainability Manager di Maikii sottolinea la portata del progetto: “Con la Relazione di Impatto abbiamo scelto di ridefinire le nostre priorità e cambiare la prospettiva: puntare sulla governance significa creare fondamenta solide e avere una visione strategica a lungo termine in grado di sostenere ogni ambizione futura, sociale e ambientale. Questo strumento racconta il nostro impegno quotidiano, e se da un lato ci permette di rendere conto, dall’altro ci consente di realizzare un effetto positivo e ispirare una crescita equa, accessibile e inclusiva, pure a livello locale.”
(Autore: Alessandro Lanza)
(Foto: Maikii. Video: Archivio Qdpnews.it)
(Articolo e video di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata