Prevenzione truffe, la Polizia locale di Castelfranco incontra i cittadini

Nel pomeriggio di giovedì, nella sala dell’associazione Pensionati Giorgione nel quartiere Abruzzo, a Castelfranco Veneto, si è tenuto l’incontro sul tema “Truffe: come riconoscerle?”.

Nell’incontro sono state analizzate le truffe più comuni che si verificano in strada, come la truffa dello specchietto, la truffa della frutta, la tecnica dell’abbraccio, e la truffa della gomma bucata o della banconota a terra. Tali truffe hanno lo scopo di indurre la vittima ad abbandonare temporaneamente il veicolo, permettendo ai truffatori di rubarne il contenuto o, nei casi più gravi, l’intera vettura, oltre a danaro. Sono state poi esaminate le truffe che avvengono in casa, come quelle a opera di finti tecnici del gas, falsi agenti delle forze dell’ordine, o la truffa del “nipote” che, vittima di un incidente, avrebbe bisogno di denaro.

Successivamente, si è trattato il tema delle telefonate dai call center e degli sms fraudolenti, con una carrellata di esempi e utili consigli su come difendersi dai malintenzionati. È stata anche affrontata la questione della gestione sicura dei social, sottolineando che spesso, attraverso le piattaforme social, forniamo informazioni utili ai malviventi, rivelando più del dovuto a un pubblico ampio e variegato, che include anche chi non ha buone intenzioni.

L’evento si inserisce in un ricco programma di appuntamenti ed incontri che si svolgono durante l’anno nelle sale delle varie associazioni e gruppi di quartiere e nelle scuole sul tema della sicurezza stradale.

“Questi incontri, cresciuti per numero negli ultimi periodi, avvicinano le persone alla Polizia Locale e rappresentano un elemento fondamentale del concetto di polizia di prossimità”, ha commentato il sindaco, Stefano Marcon.

(Autore: Alessandro Lanza)
(Foto: Comune di Castelfranco Veneto)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts