Domenica 21 settembre si svolgerà “Le Contrade del Canova”, 5 tappe per scoprire Possagno, l’area prealpina del massiccio del Monte Grappa ed il tempio dedicato al grande scultore Antonio Canova.
Dopo la positiva esperienza e gli apprezzamenti registrati in occasione delle prime tre edizioni, tutte le Associazioni, i Gruppi ed Enti del paese, con il patrocinio del Comune di Possagno, hanno deciso di proporre anche quest’anno una giornata di relax alla scoperta di altri scorci tra “Le Contrade del Canova”.
Una sinergia finalizzata alla collaborazione per una giornata in ricordo del loro illustre concittadino, come
erano soliti fare i Possagnesi che festeggiavano l’artista quando tornava in visita al suo paese natale.
L’iniziativa “Le contrade del Canova” consiste in un percorso storico – naturalistico adatto a tutti, di circa 8 Km, che si sviluppa ad anello lungo contrade e sentieri del paese e prevede cinque tappe con visite guidate a siti, monumenti e chiesette, collegati alla storia di Canova e alla tradizione possagnese.


L’itinerario tra storia e spiritualità tocca, tra l’altro, la chiesa medievale di San Giacomo, la Piazzetta Antonio Canova con la Meridiana analemmatica, la chiesetta di Sant’Antonio, un voto della Seconda guerra mondiale, il Capitello di Via Fornaci, la chiesetta seicentesca della Madonna della Neve, il Borgo Casona, l’antica Fossa Cunial, l’Anello del Castello di Colmuson dei Maltraversi, il caratteristico colmello Rover col Sacello di Maria Bambina, la chiesa di San Giuseppe Calasanzio, il Tempio Canoviano.
Il percorso storico – naturalistico di questa quarta edizione si snoda per circa 8 km tra le colline di Possagno ed è adatto a tutti. Si tratta di un itinerario ad anello, con partenza e arrivo presso il piazzale del Tempio canoviano, suddiviso in cinque tappe che comprendono visite guidate e punti ristoro.
La giornata si concluderà in allegria con un cocktail di saluto, un intrattenimento musicale e pizze cotte nel forno a legna, cui seguirà una visita straordinaria all’interno del Tempio, la chiesa parrocchiale dei Possagnesi, dove le nostre guide ci faranno scoprire particolari e aneddoti talvolta poco conosciuti.
Info e iscrizioni:
- Facebook & Instagram: lecontradedelcanova
- tel: 320 4410047
- e-mail: contradecanova@gmail.com
- web: www.lecontradedelcanova.it
- iscrizioni on line: https://bit.ly/47NgN2H
- iscrizioni in presenza: sede Avis di Possagno (Via Molinetto, 10) nei giorni 11/09/2025 dalle ore 20.00 alle ore 21.30, 15/09/2025 dalle ore 20.00 alle ore 21.30
(Autore: Alessandro Lanza)
(Foto: “Le Contrade del Canova”)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata