35mila km a piedi in 5 anni: Nicolò Guarrera e il suo giro del mondo

Un sogno nato in una piccola stanza di Malo (Vicenza) e trasformato in un’impresa straordinaria: Nicolò Guarrera, conosciuto come “Pieroad”, ha compiuto il giro del mondo a piedi, percorrendo oltre 35 mila chilometri in cinque anni tra deserti, montagne e oceani. La sua avventura è diventata un simbolo di coraggio e determinazione, dimostrando che partire da un piccolo paese della provincia berica può significare arrivare ovunque, se si ha la forza di credere nei propri sogni.

Oggi, a Venezia, il Veneto ha celebrato il ritorno di Pieroad con un riconoscimento speciale: a Palazzo Balbi, sede della Regione, il presidente Luca Zaia gli ha consegnato il Leone di Vetro, simbolo di resilienza, coraggio e identità veneta.

“Il Veneto ha una tradizione antica di viaggiatori, esploratori, narratori del mondo – ha dichiarato Zaia – e Pieroad, seguito da una comunità online di oltre 430 mila follower, nel solco di questi antenati eccellenti, ha raccontato il mondo con lentezza, autenticità e ironia, trasformando il suo viaggio in un’esperienza collettiva. Con il suo cammino ha portato il Veneto nel cuore di milioni di persone”.

Per il governatore, il ritorno in Italia non rappresenta la fine dell’avventura, ma l’inizio di un nuovo capitolo: “Nicolò ora racconterà il suo viaggio in un libro, con l’obiettivo di condividere il suo percorso nelle scuole e nelle aziende, per ispirare altri a mettersi in cammino, dentro e fuori di sé. Siamo certi che potrà fare ancora molto per la nostra terra e saremo al suo fianco”.

Il giovane viaggiatore, definito dallo stesso Zaia “ambasciatore della nostra terra nel mondo”, ha trasformato la sua sfida personale in un messaggio universale di speranza e determinazione, diventando fonte di ispirazione per un’intera generazione.

(Autore: Simone Masetto)
(Foto: Regione Veneto)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts