Fine settimana ricco di eventi nei territori della Marca e dintorni, di cui di seguito troverete un’antologia. Buona lettura e buon fine settimana ai lettori di Qdpnews.it.
Treviso
13/09 – Grande successo per il ciclo di visite guidate dedicato alla grande mostra “Hokusai. L’acqua e il segreto della Grande Onda” al Museo Luigi Bailo curato dall’ufficio turistico IAT Treviso Centro in collaborazione con il Comune di Treviso e Unpli Treviso. L’adesione all’iniziativa è andata ben oltre le previsioni, tanto da segnare il “tutto esaurito” anche per l’ultimo appuntamento in programma nella giornata di sabato 27 settembre. Una situazione che ha convinto gli organizzatori ad inserire una nuova data in calendario, andando incontro alle numerose richieste arrivate in questi giorni.
Sabato 13 settembre alle ore 15, pertanto, si terrà una visita guidata extra programma che consentirà ai partecipanti di ammirare la straordinaria esposizione dedicata al celebre maestro dell’Ukiyo-e, l’antica tecnica xilografica giapponese, andando oltre la piacevolezza delle opere esposte. Un’occasione per approfondire la visione artistica di Hokusai Katsushika attraverso oltre 150 opere e per scoprire i segreti del processo creativo dell’autore della celeberrima Grande Onda. Un viaggio emozionante tra la potenza evocativa dell’acqua e gli inaspettati rimandi alla pittura rinascimentale europea.
14/09 – Si avvicina uno degli appuntamenti più attesi del trotto nazionale: il Gran Premio Città di Treviso Memorial Franco Fraccari. La prova, di Gruppo III con formula di handicap a invito, è in programma domenica 14 settembre all’Ippodromo San Artemio, riservata a cavalli trottatori di 4 anni ed oltre, italiani e stranieri. Il montepremi è fissato in € 25.300, l’inizio delle corse alle ore 15.20. Ingresso libero e gratuito.
14/09 – Il Museo nazionale Collezione Salce, in occasione della mostra “C’era una volta il WESTERN”, annuncia che il Maestro Renato Casaro sarà presente nella sede di San Gaetano (via Carlo Alberto 31 a Treviso) domenica 14 settembre, a partire dalle ore 16.30. Sarà un’occasione unica per il pubblico di incontrare l’autore delle opere esposte, scambiare due parole con lui e farsi autografare libri o cataloghi a lui dedicati. L’incontro è incluso nel biglietto d’ingresso alla mostra. La mostra rimarrà aperta fino al 9 novembre 2025 (dal venerdì alla domenica ore 10-18, ultimo ingresso 17.30).
Conegliano
13/09 – Prima edizione dell’LZO HC FEST in via Camillo Vazzoler a Conegliano, sabato 13 settembre dalle 19.00, con ospiti varie band hardcore.
Vittorio Veneto
13/09 – L’epopea di amore e dolore di Romeo e Giulietta resa eterna da William Shakespeare, ma pure l’incanto delle storie tradizionali del Veneto: le emozioni dell’una e delle altre rivivranno al Piccolo Rifugio di Vittorio Veneto. Sabato 13 settembre alle ore 15 nel salone del Piccolo Rifugio in viale della Vittoria 19 va in scena “Romeo e Giulietta & altre storie”, reading d’attore con Silvio Pasqualetto e Lisa Da Re del Centro teatrale Da Ponte. In scaletta le scene indimenticabili del “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare e, di contorno, estratti di storie tradizionali del Veneto, e della Sinistra Piave in particolare.
Il reading è l’epilogo del progetto teatrale 2024/2025 che, sotto l’egida del Csv Belluno Treviso e del suo Laboratorio scuola volontariato, ha coinvolto uomini e donne con disabilità del Piccolo Rifugio e studenti del Beltrame e del Flaminio. Assieme, con la regia di Silvio Pasqualetto, hanno messo in scena il loro “Romeo e Giulietta” a giugno. L’intero percorso teatrale è possibile grazie alle offerte raccolte dalla Little Run 2024, la corsa per il Piccolo Rifugio che si svolge ogni 26 dicembre. Ingresso libero.
14/09 – Si trova lungo i ripidi pendii meridionali del Col Visentin, a Fais in comune di Vittorio Veneto, la grotta che da dieci anni, a metà settembre, richiama escursionisti e fedeli devoti alla Madonna, desiderosi di vivere un momento di festa all’ombra dei boschi. L’originale idea è venuta a Giovanni Carraro per valorizzare uno dei borghi più belli delle montagne vittoriesi. Per il decimo anniversario, domenica 14 settembre, al Landro del Collón, la tradizionale festa sarà impreziosita dalla partecipazione straordinaria del Coro Alpino Col di Lana che alle ore 11 accompagnerà con canti la celebrazione della santa messa officiata dal parroco di Serravalle monsignor Massimo Bazzichetto. Al termine, i volontari della Val Lapisina Iniziative offriranno ai presenti un rinfresco degno dell’importante anniversario.
Quartier del Piave e Vallata
14/09 – Una domenica unica nel suo genere attenderà gli appassionati di rocce e minerali il 14 settembre al Parco Archeologico Didattico del Livelet a Revine Lago in occasione del primo festival dedicato alla geologia “On The Rocks!”. L’apertura sarà dalle ore 10 alle 18 e, come sempre, si inizierà con le visite guidate alle palafitte ambientate fra il Neolitico e l’Età del Bronzo. La giornata proseguirà poi con un appuntamento più coinvolgente dell’altro, a partire dalla visita guidata e dal laboratorio “Hack the Parks” (dalle 10 alle 13), parte integrante del progetto Eduparks, finanziato dal Dipartimento delle politiche per la famiglia tramite il Bando Educare in Comune che vede come Capofila il Comune di Vittorio Veneto; un’attività creativa per grandi e piccini dedicata alla realizzazione di un gioco di carte per valorizzare i Parchi Tematico didattici dell’Alta Marca trevigiana. La partecipazione, che è a numero chiuso e su prenotazione, garantisce l’ingresso gratuito al Parco.
Nel corso della giornata saranno previste anche molte altre iniziative, tra cui quelle organizzate da Dolomiti Projects e la dimostrazione di lavorazione dell’ambra e gioielleria antica con il maestro Francesco Pavan (dalle 11 alle 17). Per il pubblico dei più giovani, invece, previsto il laboratorio “Chi vive sotto i nostri piedi?” con Betula Stuff, autori del libro “La biodiversità spiegata alle bambine e ai bambini”. Dalle 11.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 16 è in programma un’attività per scoprire com’è fatto il suolo, le sue caratteristiche e soprattutto la grande biodiversità che vi abita; tra humus, rocce e vari materiali, si potrà osservare e conoscere meglio ciò che calpestiamo ogni giorno.
Montebellunese
13/09 – A Covolo di Pederobba prosegue la 29ª Festa del Fagiolo Borlotto Nano Levada, che sabato 13 settembre proporrà, dalle ore 9 alle 19, l’apertura dello stand del fagiolo in via Erizzo, appena prima del Ponte di Vidor. Domenica 14 settembre lo stand sarà attivo con lo stesso orario, accompagnato da una passeggiata naturalistica dalle 9.30 alle 11.30 con partenza dal Parco “Ae Barche” e arrivo alle ex scuole elementari. Il programma prevede inoltre, dalle 12.30 alle 14, il pranzo paesano “Bonà & Bontà”, organizzato insieme agli amici dell’associazione Triblù APS: un’occasione di convivialità per gustare insieme il tradizionale spiedo.
14/09 Domenica 14 Settembre dalle 10 alle 17 i giardini della Villa di Maser ospiteranno gli artisti di Arte e Natura per un’esposizione di pittura, scultura, fotografia, danza e poesia. Ospite il fotografo Valter Binotto. L’esposizione comprende anche le opere del pittore Gino Silvestri. La Villa sarà aperta tutto il giorno con visite e attività. In caso di maltempo l’esposizione è rinviata al 21/09.
14/09 – Domenica 14 settembre il nuovo tour dell’Holi, Il Festival dei Colori, intitolato “Be The Color!”, approda per la prima volta a Nervesa della Battaglia. L’appuntamento è al Parco Bidasio, all’interno del BIBA Festival, rassegna musicale ideata dai giovani dell’Associazione Beer’n’Beats. Dalle ore 16 alle 19, ogni ora il cielo sopra Nervesa si colorerà grazie ai famosi countdown dal palco che scandiranno i lanci collettivi delle polverine colorate. A rendere l’atmosfera ancora più coinvolgente ci saranno i Dj Andrea De Luca e James Cella e alla voce Moova, performance live e un’area food & beverage per vivere appieno una giornata all’insegna di musica, energia e divertimento.
Castellana
12/09 – Tra le manifestazioni più attese dell’autunno trevigiano, il Palio dei Mussi di Riese Pio X, giunto alla sua 32° edizione, torna a colorare le strade e le borgate del paese nell’ambito della tradizionale Sagra di San Matteo. Nato nel 1992 grazie alla Pro Loco, il palio rievoca l’ascesa al Monte Grappa del cardinale Giuseppe Sarto, futuro Papa Pio X, e ripropone lo spirito delle feste popolari di inizio Novecento: una sfilata storica in costumi d’epoca, scene di vita quotidiana, mestieri antichi, danze, fino all’attesa e spettacolare corsa degli asini senza sella, dove amazzoni e fantini delle otto borgate si sfidano per il titolo di Borgata Regina. Il via alla festa di Riese Pio X è fissato per venerdì 12 settembre: alle ore 19 aprono lo stand enogastronomico, il servizio d’asporto e la pesca di beneficenza, con selezioni di formaggi, salumi e piatti tipici; alle 19.30 scatta il torneo di scopa d’assi tra le borgate storiche, seguito alle 20 dalla gara di dolci, sfide che varranno la conquista del titolo di Borgata Regina. La serata culmina alle 21.30 con i LiveQueen, tribute band internazionale dei Queen. Sabato 13 settembre spazio allo sport e al divertimento, domenica 14 settembre si entra nel cuore della manifestazione.
Opitergino Mottense
13/09 – Sabato 13 settembre Piazza Walter Tobagi a San Biagio di Callalta diventerà il palcoscenico della musica dal vivo con il doppio appuntamento bandistico del cartellone di “Concerti in piazza”, rassegna -patrocinata dal Comune di San Biagio di Callalta e sostenuta dalla Regione del Veneto con risorse del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – che coinvolge durante il 2025 le piazze di diversi paesi delle province di Treviso e Venezia. Nel dettaglio, a partire dalle ore 18.30 e fino alle 200, si alterneranno sul palco la Banda Musicale di Ponte di Piave e Salgareda (diretta dal M° Francesco Perissinotto) e la Banda Musicale e Majorette “Città di Montebelluna” (diretta dal M° Luigino Favaro) pronte a regalare al pubblico una serata all’insegna delle note e del divertimento. Il programma della kermesse sanbiagese – ad ingresso libero – proporrà un repertorio leggero e coinvolgente spaziando dai classici della tradizione bandistica alle rivisitazioni di brani contemporanei.
Bellunese
13/09 – Sarà Alleghe a ospitare la terza edizione della Festa dello Sci veneto. L’appuntamento è per sabato 13 settembre ai Piani di Pezzè. L’inizio è previsto per le 10.30. Il programma prevede la presentazione delle squadre regionali delle diverse discipline per la stagione 2025-2026 e la premiazione dei circuiti istituzionali 2024-2025: Energiapura per lo sci alpino, Sportful e Laser Style Italia per lo sci di fondo. Verranno inoltre premiati gli atleti meritevoli in ambito sportivo e scolastico. In più ci sarà l’assegnazione di alcuni premi speciali: il terzo memorial Giovanni Viel, la seconda edizione del premio Prosecco Doc e la prima edizione del premio Liski Giovani Talenti, in collaborazione con Fondazione Cortina. Interverrà, tra gli altri, la pluricampionessa olimpica, oggi dirigente sportiva e membro onorario del Comitato olimpico internazionale Manuela Di Centa.
13/09 – Sabato 13 settembre si terrà l’ultimo concerto della Rassegna le Dolomiti più Note al Rifugio De Dòo a San Nicolò di Comelico. Alle ore 11.00 si esibirà l’Orchestra La Sorgente Classic Ensemble nel concerto dal titolo Gli ultimi suoni di un’estate sol la re, dal de doo”.
Veneziano
14/09 – Ritorna dopo ben 10 anni, a Caorle, la Festa quinquennale della Madonna dell’Angelo, annullata nel 2020 per le restrizioni anti Covid. Questo il programma di domenica 14 settembre: ore 10 Messa pontificale in Piazza Vescovado con il Patriarca Francesco Moraglia; 15:30 Secondi Vespri; 16 Processione dal Duomo di Caorle al porto peschereccio passando per Via Roma e Rio Terrà delle Botteghe; 16:45 Processione via mare a bordo della Gran Caorlina Città di Caorle. Partenza dal porto peschereccio fino alla foce del fiume Livenza, quindi via mare fino al Santuario. 18:15 Ringraziamenti, saluto del Patriarca e Benedizione conclusiva. Chiuderà i festeggiamenti (quando calerà la sera) uno spettacolo pirotecnico. Come ad ogni festa quinquennale, sono attesi in città decine di migliaia di fedeli.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Holi)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata