Sarà Alberto Stefani, vicesegretario federale e deputato della Lega, il candidato del centrodestra alle prossime elezioni regionali in Veneto. La decisione è arrivata oggi giovedì pomeriggio al termine della riunione sulla legge di bilancio, nel corso della quale i leader della coalizione hanno affrontato anche il tema delle candidature nei diversi territori.
Nella stessa occasione sono stati definiti anche gli altri nomi: il viceministro agli Affari esteri e coordinatore dell’Esecutivo di Fratelli d’Italia Edmondo Cirielli sarà il candidato in Campania, mentre in Puglia correrà Luigi Lobuono, imprenditore ed ex presidente della Fiera del Levante.
“La coalizione – si legge nella nota congiunta – come sempre darà il massimo supporto ai suoi candidati, nel segno dell’unità e della continuità di governo che ha caratterizzato il centrodestra in questi anni”.
“Per me è l’onore più grande – Così Alberto Stefani commenta l’ufficialità della sua candidatura a governatore della Regione Veneto – Ringrazio la coalizione di centrodestra per il sostegno, ora avanti verso il traguardo – prosegue – Il 23 e 24 novembre siamo chiamati a eleggere il presidente di tutti i Veneti. La nostra squadra è pronta ad amministrare la Regione, in continuità con l’ottimo lavoro di Luca Zaia”.
“Il nostro impegno è chiaro: metteremo davanti a tutto, anche alle logiche della politica, le necessità delle persone – spiega Stefani – Accetto questo confronto forte di un’eredità solida. Abbiamo davanti grandi e nuove sfide, che meritano di essere affrontate con energia. A partire dal disagio giovanile, dall’invecchiamento della popolazione, dalla crisi economica internazionale, sino alla difesa dell’ambiente e del lavoro. Trascorrerò la campagna elettorale nelle piazze e nelle periferie dei nostri Comuni, cercando di stringere la mano a quanti più Veneti possibile – conclude Stefani – Ascolterò tutti, compreso chi non la pensa come me”.
Alberto Stefani è nato a Camposampiero (PD) il 16 novembre 1992 ed è cresciuto Borgoricco (PD).
Laureato in Giurisprudenza all’Università di Padova con il punteggio di 110 e la lode, tuttora prosegue l’attività di ricerca, anche con pubblicazioni scientifiche sui temi del diritto canonico.
Inizia la sua attività politica a 15 anni, iscrivendosi alla Lega. A 20 è eletto consigliere comunale a Borgoricco e, poco dopo, coordinatore dei giovani del Carroccio, prima con incarico provinciale, poi regionale.
A 25 diventa deputato, travolgendo i candidati avversari nel Collegio uninominale Veneto 2 – 03.
A 26 si candida a sindaco di Borgoricco, vince le elezioni e, non percependo l’indennità di ruolo, permette ai suoi concittadini di risparmiare quasi 200.000 euro. Completa il mandato da primo cittadino e lancia Gianluca Pedron, che, con la lista civica “Avanti con Stefani”, guadagna oltre il 77% dei consensi e assicura continuità al percorso amministrativo.
Nel 2022 ottiene la riconferma a deputato nel Collegio uninominale Veneto 2 – 01. A Roma si distingue per l’attenzione parlamentare ai temi sociali (cura degli anziani, diritti dei caregiver, lotta al disagio giovanile, violenza su donne e minori).
Nel 2023 è eletto segretario regionale della Liga Veneta, grazie all’appoggio della gran parte del movimento. Dall’1 agosto dello stesso anno è Presidente della Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale.
Fonda “Veneto domani”, la prima scuola di formazione politica della Liga Veneta. Ogni appuntamento raccoglie in media 600 iscritti e promuove un dibattito maturo e approfondito sia su questioni storicamente vicine al movimento leghista (fisco, autonomia, imprese e lavoro), sia su temi meno esplorati, come innovazione, geopolitica, intelligenza artificiale, difesa del paesaggio e dell’ambiente. Così contribuisce a rinnovare linguaggio e agenda di una nuova generazione di militanti e pure degli amministratori più collaudati.
Cattolico, con esperienze nell’Azione Cattolica, è molto legato alla sua comunità e all’eredità ideale e valoriale ricevuta specialmente dai nonni (uno dei quali, Aldo, operaio alla Breda, era orgogliosamente comunista, come riportato in una intervista pubblicata da Vanity Fair nei giorni scorsi).
Appassionato di letteratura e arte, dipinge e professa il valore della gentilezza: “Credo nel confronto leale fra idee, rifiuto lo scontro personale. In politica non cerco nemici da abbattere, ma avversari con cui dialogare. E, se ci sono i presupposti, costruire qualcosa insieme” ha recentemente dichiarato.
In caso di elezione, sarebbe il più giovane governatore in carica e fra i più giovani amministratori della storia italiana ad assumere un incarico di assoluto rilievo, dopo Giorgia Meloni, nominata Ministro della gioventù a 31 anni.
(Autore: Simone Masetto)
(Foto: Alberto Stefani)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata






