La FIGeST, Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, celebra con grande orgoglio i successi della Nazionale italiana ai Campionati del Mondo di tiro alla fune Twif, che si sono conclusi a Nottingham, in Inghilterra, con risultati di altissimo prestigio, tra cui ben due medaglie di bronzo.


L’Italia si conferma protagonista indiscussa a livello globale, portando a casa un bronzo nella categoria mista 580 kg e un altro nella 640 kg maschile.
La medaglia nella mista 580 kg è arrivata dopo una gara mozzafiato, in cui gli Azzurri hanno superato il Belgio in una finale per il terzo posto che ha tenuto tutti col fiato sospeso. Una vittoria che premia la determinazione e l’impegno di una squadra capace di ricompattarsi dopo la semifinale e di lottare con grinta inarrestabile.
L’altro storico bronzo è stato conquistato dalla Nazionale maschile nella 640 kg, dando prova di tenacia e perfetta sincronia contro avversari di altissimo calibro e consolidando la posizione dell’Italia tra le potenze globali di questo sport.
A completare l’eccellente performance azzurra dei team maschili anche il quinto posto nella categoria 600 kg, un risultato di grande prestigio che ha visto la squadra superare Nazioni di forte tradizione come Scozia e Svezia, a dimostrazione della costante crescita del movimento del tiro alla fune nel nostro Paese.
Da applausi, infine, pure la prova della compagine femminile nella categoria 540 Kg. La nostra Nazionale “rosa” alla fine è riuscita a portare a casa un ottimo sesto posto.
Prima degli appuntamenti tra le Nazioni, nel Mondiale per Club, la società Taf Scorzè, Comune della Città metropolitana di Venezia, aveva raggiunto un ottimo quinto posto nella categoria 600 Kg.
Grande la soddisfazione del presidente nazionale FIGeST, Enzo Casadidio: “Siamo immensamente orgogliosi dei risultati ottenuti dalla nostra Nazionale ai Campionati del Mondo – ha dichiarato -. Queste medaglie di bronzo non sono solo un premio per il talento e il lavoro di anni, ma il simbolo di una passione smisurata e di sacrifici che oggi vengono ripagati. La vittoria contro il Belgio, così come il podio nella 640 kg, dimostra che il tiro alla fune italiano è in continua evoluzione e può competere ai massimi livelli mondiali. Complimenti a tutti gli atleti, allo staff tecnico, a Guido Bellinazzi e Stefano Verardo, e a tutti coloro che hanno reso possibile questo sogno. Guardiamo al futuro con grande ottimismo e determinazione, pronti a conquistare nuovi e ambiziosi traguardi”.
L’evento di Nottingham, in Inghilterra, organizzato sotto l’egida della Tug of War International Federation, ha visto la nostra Nazionale guidata dal coach Guido Bellinazzi e dal tecnico Stefano Verardo.
Il team azzurro era formato da atleti provenienti da diverse Asd affiliate FIGeST tra cui:
– Asd Furie Rosse Tiro alla Fune Tamai (Pordenone): Laura Gobbo, Elena Gava, Andrea Cia, Cristian Ropele, Riccardo Flaiban, Elia Michielin, Marco Santarossa, Simone Colledan, Renato Moretti.
– Asd Taf Scorzè (Venezia): Chiara Berto, Giacomo Aiolo, Elvis Bortolin, Simone De Rossi, Matteo Di Dio, Giacomo Secchi, Nicolò Silvestri, Mauro Tonetto, Nicola Cappelletto.
– Ssd Rambla (Padova): Lucia Pescarolo, Linda Destro, Celeste Gardin.
– Asd Taf Vazzola (Treviso): Manuela Venturin, Giorgia Di Marzo.
– Asd Taf Le Rondini (Padova): Alessia Marcato.
L’Italia, e per essa i rappresentanti FIGeST, sono da mesi già al lavoro per l’organizzazione dei Mondiali 2027 che saranno accolti a febbraio a Morbegno, in provincia di Sondrio, per l’indoor, e poi a settembre a Caorle (Venezia) per quanto riguarda le competizioni outdoor.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Figest)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata