Maltempo su Bellunese, Alta Padovana e Vicentino. Coldiretti Veneto: è allerta eventi estremi. Vigili del fuoco, decine di interventi

Gli alberi caduti a Santo Stefano di Cadore

Forti grandinate nel Vicentino, nel Padovano e nel Bellunese. Le segnalazioni arrivano direttamente dagli agricoltori di Coldiretti Veneto che già nel primo pomeriggio di oggi venerdì, in particolare nei Comuni dell’Alta Padovana come San Pietro in Gù, Gazzo e quelli al confine con Vicenza, Tezze sul Brenta, Bressanvido, Bassano del Grappa, fino ad Asiago hanno registrato nubifragio con vento, pioggia e chicchi di ghiaccio grossi come olive. Alberi piegati dal maltempo in Val Visdende.

Si tratta delle zone, ricorda Coldiretti Veneto, già duramente colpite esattamente un anno fa da violenti temporali accompagnati da forti raffiche di vento, che avevano provocato notevoli danni alle coltivazioni e alle strutture. Ora si riaffaccia l’incubo di nuovi eventi meteo estremi, considerate anche le elevate temperature di questa settimana.

La grandine provoca seri danni alle coltivazioni in campo, dal mais alla soia agli altri seminativi, ma anche a vigneti, frutteti e orti, attività presenti su tutto il territorio regionale. I tecnici di Coldiretti sono operativi nella rilevazione dei danni sia nelle coltivazioni che nelle strutture aziendali, per valutare le eventuali azioni da intraprendere.

Da mezzogiorno di oggi il 115 sta operando principalmente nelle province di Belluno e Treviso per danni causati dal maltempo: non si hanno notizie di persone coinvolte.

Nel Bellunese sono 15 gli interventi eseguiti e in corso di svolgimento per cadute di alberi, danni d’acqua, coperture di tetti.

Nella Marca, dalle ore 14 sono state almeno 55 le richieste di intervento per rami pericolanti, alberi abbattuti e danni d’acqua in genere.

(Foto: Vigili del fuoco)
#Qdpnews.it

Related Posts