Mercati contadini: una scelta sostenibile

Il cambiamento climatico, causato in buona parte dalle attività umane, avanza inesorabile. E mentre il dibattito pubblico oscilla tra negazionismo e allarmismo, le prove sono sotto gli occhi di tutti: ghiacciai che arretrano di centinaia di metri ogni anno, mari sempre più caldi, ondate di calore sempre più frequenti. Sono segnali che nessuno può ignorare.

L’agricoltura è al tempo stesso vittima e, in alcuni casi, concausa di questa crisi. L’agricoltura industriale basata su monocolture, chimica spinta e consumo intensivo di risorse ha un impatto devastante sull’ambiente e genera cibo ultraprocessato che in gran parte viene sprecato. Un modello lineare che estrae senza restituire, lasciando in eredità emissioni climalteranti e rifiuti.

A pagarne le conseguenze sono spesso i piccoli agricoltori che invece praticano un’agricoltura rispettosa della natura, fondata sull’agroecologia, sulla biodiversità e su cicli produttivi sostenibili. Sono loro i custodi del territorio, che però devono fare i conti con le difficoltà legate alla siccità, alle alluvioni e a un mercato dominato dalle multinazionali del cibo.

È in questo contesto che nascono i mercati contadini di Campagna Amica: luoghi dove produttori e consumatori si incontrano, instaurano un rapporto diretto, condividono valori e cultura del cibo. Non solo punti vendita, ma veri e propri spazi di comunità in cui la filiera corta diventa garanzia di qualità, trasparenza e sostenibilità.

Fare la spesa in un mercato Campagna Amica significa votare ogni giorno per un modello diverso di società: un modello in cui il cibo è legato al territorio, la biodiversità è ricchezza, la terra viene custodita per le future generazioni, e l’acqua è gestita con intelligenza. Significa scegliere la filiera corta, difendere l’agricoltura italiana e costruire comunità intorno a un bene comune: il cibo.

Campagna Amica, con la sua rete diffusa in tutta Italia, è portabandiera di questa rivoluzione silenziosa: quella dei mercati degli agricoltori, che ogni settimana mettono in contatto milioni di cittadini con il lavoro di chi coltiva la terra in modo etico e sostenibile.

La prossima volta che scegliete dove fare la spesa, pensateci: voi che mondo volete?

(Autore: Coldiretti, Campagna Amica. A cura di Daniele Taffon)
(Foto: Archivio Qdpnews.it)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts