Si torna all’ora solare: tutti gli orologi indietro di 60 minuti

Nella notte tra oggi sabato e domenica, precisamente alle 3 di notte, le lancette torneranno indietro di un’ora.

Gli orologi “switcheranno” dalle 3 alle 2, segnando il passaggio dall’ora legale a quella solare. Il cambiamento, che avverrà in tutta Italia, porterà il nuovo orario in vigore fino al prossimo 30 marzo.

Con l’ora solare, gli orologi saranno sincronizzati con la posizione naturale del sole rispetto al meridiano italiano, permettendo di sfruttare al meglio la luce del giorno. Sebbene si possa godere di un’ora in più di sonno, le serate si accorceranno, con il buio che arriverà prima.

Il cambiamento è stato pensato per allineare le ore di attività con le ore di luce naturale, contribuendo così al risparmio energetico.

Come ogni anno il passaggio all’ora solare porterà con sé alcuni effetti collaterali: disturbi dei cicli di sonno – veglia, difficoltà ad abituarsi ai nuovi ritmi, stanchezza, stress, irritabilità. Molti potranno avere difficoltà a prendere sonno, con conseguenti risvegli notturni e sonnolenza diurna, per altri ci saranno alterazioni della concentrazione e dell’umore.

Gli esperti per questi motivi consigliano di posticipare gradualmente gli orari dei pasti e gli orari di sonno per permettere al corpo di sincronizzarsi all’ora solare poco alla volta.

Tra i benefìci dell’ora solare, invece, il più importante riguarda i consumi energetici: il nuovo orario porterà un risparmio in bolletta, sfruttando meglio la luce naturale. Secondo i dati di Terna, lo scorso anno il sistema elettrico italiano ha beneficiato di minori consumi di energia per 370 milioni di kw/h, pari al valore di fabbisogno medio annuo di circa 140 mila famiglie. Il dato si è tradotto in un risparmio economico di circa 90 milioni di euro, un effetto positivo anche per l’ambiente.

Quando si tornerà poi all’ora legale? Per spostare le lancette un’ora in avanti bisognerà attendere invece fino all’ultimo fine settimana di marzo 2025 e precisamente tra il 29 e il 30 marzo, notte in cui si tornerà nuovamente all’ora legale e le lancette dovranno essere spostate un’ora avanti.

(Autore: Luca Collatuzzo)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts