Stretta sui monopattini elettrici. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti alza l’asticella della sicurezza stradale con un nuovo decreto che introduce l’obbligo del contrassegno identificativo per i monopattini elettrici. Si tratta di una sorta di “targa personale”, pensata per superare l’anonimato dei mezzi e facilitare l’identificazione in caso di infrazioni o incidenti.
Il provvedimento dà piena attuazione alla legge 177/2024, che ha modificato il Codice della Strada introducendo una serie di misure volte a regolare l’uso dei monopattini, tra cui anche l’obbligo del casco per tutti, maggiorenni compresi, e l’adozione di un sistema identificativo per ogni veicolo.
Il contrassegno – personale, univoco e non trasferibile – non sarà una targa tradizionale né comporterà l’immatricolazione del mezzo, così da evitare costi e burocrazia per gli utenti. Si tratterà invece di un supporto leggero e facilmente applicabile fisicamente sul veicolo.
Il decreto specifica forma, dimensioni e modalità di applicazione: il contrassegno dovrà essere collocato in modo ben visibile, preferibilmente al centro del parafango posteriore, se presente l’alloggiamento, oppure sul piantone dello sterzo, a un’altezza compresa tra 20 centimetri e 1,20 metri dal suolo. Definiti anche i criteri per la formazione delle combinazioni alfanumeriche che identificheranno ciascun mezzo.
In fase di definizione, in collaborazione con l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, i costi di produzione, spedizione e prezzo finale, con l’obiettivo dichiarato di garantire tariffe sostenibili per i cittadini.
Il Ministro ha espresso soddisfazione per l’adozione di questo primo provvedimento concreto legato al nuovo Codice della Strada, sottolineando come il contrassegno rappresenti un passaggio essenziale non solo per rafforzare i controlli, ma anche per rendere operativa l’introduzione dell’obbligo di assicurazione RCA per i monopattini.
Parallelamente, il MIT ha richiesto al Ministero dell’Interno e all’ANCI i dati sulle sanzioni relative alla mancata osservanza dell’obbligo del casco, in modo da monitorare l’applicazione della norma e valutarne l’efficacia.
Con questo nuovo pacchetto di regole, il Ministero ribadisce il proprio impegno per una mobilità urbana più sicura, moderna e responsabile, rispondendo concretamente alla crescente diffusione dei monopattini elettrici nel territorio italiano.
(Autore: Simone Masetto)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata