Vacanze 2025: 8,5 milioni di italiani scelgono settembre. Mare, natura e sagre trainano il turismo fuori stagione

Settembre si conferma il mese preferito per chi vuole godersi le ferie lontano dall’affollamento di agosto. Sono ben 8,5 milioni gli italiani che hanno deciso di partire in questo periodo, secondo l’analisi Coldiretti/Ixè, che fotografa l’ultimo weekend da bollino rosso del controesodo estivo: da un lato i rientri di chi ha concluso le vacanze, dall’altro le partenze di chi approfitta della bassa stagione.

Una scelta che non è solo di comodità, ma anche di portafoglio: i prezzi di viaggi, soggiorni e attività calano fino al 30%, rendendo settembre l’occasione ideale per chi cerca vacanze più economiche e rilassanti senza rinunciare alla qualità.

Il mare resta la meta più amata, ma cresce il turismo nella natura: sempre più italiani scelgono montagne, parchi e campagne per vivere esperienze legate alla stagione, dalla vendemmia alle passeggiate nei boschi alla ricerca di funghi porcini, finferli e trombette. La stagione 2025 si preannuncia particolarmente generosa per gli appassionati.

Boom anche per il turismo enogastronomico: Coldiretti, con Campagna Amica e Terranostra, stima quasi 1 milione di presenze negli agriturismi per un settembre all’insegna di relax, buona cucina e natura. Sagre e degustazioni completano l’offerta, con un pubblico composto soprattutto da coppie, viaggiatori “slow” e stranieri – in particolare giovani e over 60.

Il cibo si conferma il souvenir preferito dell’estate 2025: più di un turista su due (52%) ha acquistato prodotti tipici, battendo di gran lunga gadget e oggetti artigianali. In testa alle preferenze ci sono formaggi, salumi, vino, dolci tipici e olio extravergine d’oliva, con variazioni territoriali: nel Centro Italia vince il vino, nel Nord Ovest i formaggi e nel Nord Est i salumi.

Settembre, insomma, non è più il “mese di recupero” per pochi, ma una vera e propria seconda alta stagione, capace di dare ossigeno al turismo italiano e alle economie locali.

(Autore: Coldiretti Veneto)
(Foto: Archivio Qdpnews.it)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts