Piccola Orchestra Veneta, 2° premio per Chiara Paulon al XV “International Crescendo Competition” di Padova

Continuano le soddisfazioni per i giovani musicisti che compongono la Piccola Orchestra Veneta, diretta dal maestro Giancarlo Nadai, protagonista di tanti appuntamenti musicali e culturali del Quartier del Piave e non solo.

Chiara Paulon, giovane violinista di appena 12 anni entrata nel luglio scorso tra le fila della Piccola Orchestra Veneta, ha vinto il 2° premio al XV “International Crescendo Competition” di Padova nella sezione pianoforte, uno strumento che l’ha già portata a vincere numerosi concorsi, ad esibirsi in importanti sale da concerto come la Carnegie Hall di New York e a registrare il cd “Premio Vinciguerra” alla Fazioli Concert Hall di Sacile.

Le audizioni del “Crescendo Competition” si sono svolte nella chiesa di Santa Caterina a Padova dove si trova la tomba di Giuseppe Tartini.

Veramente molto emozionante poter suonare di fronte all’immenso violinista e compositore di cui ricorre il 250° anniversario della morte – ha affermato la ragazza – e a cui la Piccola Orchestra Veneta sta dedicando diversi concerti”.

Sempre al “Crescendo Competition” si sono distinti altri due giovani pianisti apprezzati dal pubblico solighese in alcuni eventi organizzati dall’associazione “Toti Dal Monte”: Jacopo Gressini, 8 anni (primo premio), e Nicolas Bozzato, 15 anni (terzo premio).

I tre giovani musicisti seguono il corso professionale di pianoforte principale nella scuola di musica “Claudio Monteverdi” di Musile di Piave sotto la guida della professoressa Sabrina Comin.

Dopo lo stop forzato ai concerti e agli eventi pubblici imposto dall’ultimo Dpcm, si attende di capire “cosa bolle in pentola” perché l’associazione musicale Toti Dal Monte e la Piccola Orchestra Veneta hanno abituato il pubblico dell’Alta Marca Trevigiana a sorprese e iniziative, anche online, sempre molto originali.

L’ultima uscita pubblica è stata quella del doppio riuscitissimo concerto all’eremo di San Gallo a Soligo in occasione della rassegna “Paesaggi Sonori-Arte, Spiritualità e Bellezza in territorio Unesco”, un evento che ha visto la collaborazione di Danilo Riponti, avvocato e studioso appassionato di Medioevo Veneto.

(Fonte: Andrea Berton © Qdpnews.it).
(Foto: Piccola Orchestra Veneta).
#Qdpnews.it 

Total
0
Shares
Related Posts