Centro Frassati stracolmo per il libro di Mauro Marconato: un “tuffo” nei ricordi della scuola media che fu

Una coinvolgente serata di letture, musica, immagini e riflessioni sulla scuola e sulla cultura in generale. E, per una gran parte dei tantissimi che venerdì scorso hanno affollato la sala parrocchiale del Centro Frassati, a Caerano di San Marco, anche un piacevole tuffo nei ricordi con i protagonisti di quegli anni: insegnanti, ex alunni, personale Ata e genitori.

L’occasione per incontrarsi di nuovo è stata propiziata dalla presentazione del libro di Mauro Marconato, 79 anni, ex insegnante e (per vent’anni) preside della scuola media del paese, la stessa oggetto del volume dal titolo: “Un’esperienza di scuola e… di vita – La scuola di Caerano dal 1984 al 2005”.

“Nato dall’idea di lasciare testimonianza dei murales e del mosaico che ornavano le pareti della scuola media, eliminati recentemente da lavori di ristrutturazione dell’edificio, il libro si è poi via via esteso a documentare le attività educative e didattiche di quegli anni: sperimentazioni, progetti, innovazioni, laboratori, mostre di fine anno, visite guidate, gite, ecc. – ha spiegato l’autore – Le esperienze più significative ed importanti furono il tempo prolungato, il bilinguismo e soprattutto il tempo flessibile, finanziato con 11 milioni dal Provveditorato di Treviso, nell’ambito della nascente Autonomia scolastica”.

Tra gli altri progetti, quasi tutti condivisi tra scuola media e primaria, dopo l’unificazione delle due scuole in un Istituto comprensivo, avvenuta nel 1999, il libro documenta anche “Globo”, iniziativa dedicata all’alfabetizzazione degli alunni stranieri, lo Spazio Ascolto a sostegno degli alunni e del loro “disagio” psicologico o sociale, “La Pignera”, il giornale d’istituto nel quale scrivevano docenti, alunni, genitori e personale Ata, e altri ancora.

“Un’esperienza di scuola e di… vita”, oltre a molti articoli proprio de La Pignera, che documentano le attività svolte, contiene anche centinaia di foto di attività laboratoriali, di gite scolastiche, di classi, di rassegne e feste di fine anno, in cui molti ex alunni e docenti (professori, professoresse e maestre) potranno riconoscersi.

Ad impreziosire la riuscita serata, anche la partecipazione del Barbapedana Duo e del Teatro delle Lune di Montebelluna, oltre a quella di alcuni lettori “pescati” tra volontari, ex professori ed ex alunni. Significativa, infine, la presenza di alcuni giovani caeranesi, a cui l’autore ha dedicato dei profili nel libro e che si stanno distinguendo in Italia o all’estero per passione e impegno e per le loro esperienze professionali in diversi settori della vita economica, sociale, culturale, sportiva e del volontariato.

(Autore: Alessandro Lanza)
(Foto e video Alessandro Lanza)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata
 

Total
0
Shares
Related Posts