“Ponte” della Liberazione, quante occasioni per scoprire il territorio (anche in minibus)

Prosegue il “ponte” del 25 Aprile, con un meteo dato in miglioramento rispetto alla grigia mattinata odierna, e diversi appuntamenti organizzati nel territorio. Eccone una breve panoramica con l’augurio a tutti di trascorrere giorni sereni.

Treviso

26/04 – Alla scoperta della Treviso che non c’è più: nel mese in cui si ricorda il più devastante bombardamento subito dalla città durante la seconda Guerra mondiale – il 7 aprile 1944 – prende il via «C’era una volta Treviso», un nuovo itinerario guidato dedicato alla memoria storica e urbana della città. Il secondo, e ultimo, appuntamento del ciclo di visite guidate organizzate da IAT Treviso centro (Ufficio turistico) si terrà sabato 26 aprile, con partenza alle 15.00 dall’Ufficio IAT di piazza Borsa. Sarà un’occasione per scoprire come Treviso sia cambiata nel corso dei secoli, rievocando la storia della città. Attraverso piazze, edifici e scorci del centro, si andrà alla ricerca di ciò che un tempo c’era e oggi non si vede più: un parco che ha preso il posto di un palazzo signorile, una scuola sorta là dove si trovava la dimora più fastosa del centro storico, accanto a una chiesa scomparsa ma che un tempo era tra le più importanti della città.

Conegliano

27/04 – Gli Ambulanti di Forte dei Marmi tornano nella Marca con il meglio del Made in Italy artigianale e le ultime tendenze della moda. Si potranno ammirare di nuovo le boutique a cielo aperto dell’originale Consorzio domenica 27 aprile a Conegliano tra viale Carducci, corso Vittorio Emanuele II, corso Mazzini e via Cavour. La manifestazione si svolgerà con orario continuato, anche in caso di maltempo, dalle 8 alle 19.

Vittorio Veneto

27/04 – Domenica 27 aprile prima visita guidata al Parco Papadopoli di Ceneda. Organizza il Comune di Vittorio Veneto, in collaborazione con le associazioni Zheneda, De Natura e NaturalMente Guide. Appuntamento alla Rotonda in piazza Giovanni Paolo I (Ceneda) alle 9.30.

Quartier del Piave e Vallata

26/04 – La Pro Loco di Revine Lago e Piattaforma Lago sono liete di presentare Unexcpeted Folding, mostra personale dell’artista Pierluigi Slis, noto artista di Revine Lago, figura silenziosa e tenace che da anni porta avanti una ricerca artistica profonda e coerente, spesso lontano dai riflettori. Dall’11 aprile all’11 maggio le tredici sale di Villa Brandolini a Pieve di Soligo ospiteranno la personale di Slis, a cura di Amerigo Mariotti e Giorgia Tronconi di Adiacenze, associazione culturale e spazio curatoriale dedicato alla sperimentazione dell’arte contemporanea con sede a Bologna. Il progetto, realizzato in collaborazione con Piattaforma Lago, con il contributo del Comune di Pieve di Soligo, il patrocinio del Comune di Revine Lago e il sostegno delle aziende Miti, Evologica e Xera, è molto più di una semplice esposizione: si tratta di un vero e proprio processo creativo aperto, in cui le opere nascono nel tempo attraverso la relazione tra artista, spazio e persone. Il momento culminante di questo processo aperto sarà l’evento di restituzione sabato 3 maggio, un’occasione pubblica per condividere le trasformazioni avvenute nel corso della mostra e riflettere insieme su ciò che si è creato, vissuto e immaginato.

27/04 – Scoprire le Incantevoli Colline di Conegliano e Valdobbiadene Patrimonio Unesco in modo lento e sostenibile, valorizzando il legame con il territorio e immergendosi in panorami mozzafiato: è la nuova proposta che il Comitato Organizzatore della Primavera del Conegliano Valdobbiadene Prosecco mette in scena per i prossimi ponti festivi grazie al nuovo servizio di Mini Bus. Una modalità di trasporto che coniuga relax e turismo lento, pensata per agevolare gli spostamenti dei visitatori tra le principali località toccate dalla rassegna, senza la preoccupazione di traffico e parcheggi. Il nuovo servizio di minibus sarà attivo il 25 e 26 aprile, nonché l’1 e il 4 maggio. Sarà totalmente gratuito e offrirà un percorso a tappe con accesso diretto nelle varie Mostre del vino, accompagnando i visitatori in un itinerario pensato per valorizzare le peculiarità del territorio. A bordo sarà sempre presente un accompagnatore bilingue. Il minibus funziona con la formula “Hop On – Hop Off”, ovvero i passeggeri possono salire e scendere liberamente alle fermate indicate lungo il percorso, per visitare mostre, borghi e cantine, e poi proseguire il viaggio su una corsa successiva. Due le linee a disposizione, una per la zona di Conegliano, l’altra per l’area di Valdobbiadene. Tutti i dettagli e gli orari del minibus su www.primaveradelprosecco.it.

27/04 – Sarà una domenica all’insegna della scoperta e dell’immaginazione quella proposta dal Parco Archeologico Didattico del Livelet di Revine Lago. Il 27 aprile, dalle ore 10 alle 18, protagoniste della giornata saranno le visite alle palafitte, che permetteranno al pubblico di esplorare la vita quotidiana in riva al lago tra il Neolitico e l’Età del Bronzo, grazie al racconto degli archeologi del Parco. Spazio per la tecnologia, invece, dalle 10 alle 13, quando si potrà vivere un’esperienza immersiva con “Palafitte Virtuali”, un’attività che rientra nel progetto ARCHeoTECH finanziato tramite i fondi PNRR, e che, attraverso un visore, permetterà di “risvegliarsi” in un’abitazione del Neolitico e interagire da vicino con ambienti e oggetti preistorici. Per la Giornata Mondiale del Disegno, i più piccoli potranno cimentarsi in due laboratori creativi curati da Angela Bressan, illustratrice e archeologa. Il primo, in programma dalle 10.00 alle 12.30, si intitola “La tavolozza della natura” e prevedrà l’uso di pigmenti naturali per dipingere come nell’antichità. Il secondo, “Ritratti di antenati”, si svolgerà nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 17, e inviterà i bambini a immaginare e disegnare i volti degli antichi abitanti delle palafitte. L’evento si inserisce nel calendario stagionale del Livelet e intende promuovere un approccio ludico e creativo alla conoscenza del passato, avvicinando il pubblico all’archeologia attraverso l’arte e l’esperienza diretta.

27/04 – In seguito alla proclamazione dei funerali di Papa Francesco nella giornata di sabato 26 aprile, in accordo con le autorità locali, gli organizzatori di Valdobbiadene Jazz hanno ritenuto opportuno posticipare il concerto del gruppo Nexus – Nuoro Jazz 5et a domenica 27 aprile alle ore 11.30, sempre nell’Auditorium “Piva” di Valdobbiadene, a ingresso libero. Tutti gli altri appuntamenti del Festival sono confermati.

01/05 – Con il mese di maggio ritorna a Follina “Vivere la primavera sull’altopiano di Farrò”: da giovedì 1 a domenica 4, a partire dalle 9.30, artigianato, passeggiate, ottima gastronomia del territorio, spettacoli per piccoli e adulti, laboratori per ragazzi e tanto divertimento. Inaugurazione il 1° maggio alle 10.30 con la Banda cittadina di Refrontolo.

Bellunese

26/04 – A Feltre, il 26 e 27 aprile, si svolgeranno diverse attività, tra cui la Festa di Primavera e la tradizionale Fiera dei Fiori. La Festa di Primavera, con esposizioni di trattori e auto d’epoca, laboratori per bambini e attività nel centro storico, si tiene da ieri a domenica. La Fiera dei Fiori, con la vendita di fiori, piante e prodotti per il giardinaggio, si svolgerà domenica 27 aprile in via 31 Ottobre e via Tezze. Inoltre, vi saranno altre attività in diverse zone del Comune, come ad esempio la Fiera di San Vittore. Domenica 27 alle ore 11 il cielo si tingerà di tricolore con il sorvolo degli aerei storici dell’associazione Jonathan Collection.

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Zetagroup)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts