Nelle prossime ore, l’evoluzione generale prospetta un allentamento della circolazione ciclonica fredda.
Ci sarà una temporanea attenuazione dell’instabilità pomeridiana, ma non dappertutto poiché a ridosso della pedemontana rimarrà viva la possibilità nel pomeriggio, e nella prima parte della serata, di qualche isolato rovescio o temporale.
Le temperature saranno in aumento per i valori massimi, con punte di 15/16 gradi sulla pedemontana, i venti saranno deboli/moderati in quota mentre nei bassi strati risulteranno a carattere debole, moderato a regime di brezza.
Domani, sabato 17 aprile, assisteremo all’avvicinamento di una perturbazione dalla Spagna che nella prima parte della mattinata non porterà effetti concreti, infatti rimarrà sulla regione una situazione di cielo sereno o poco nuvoloso.


Dal pomeriggio ci sarà un aumento dell’attività cumuliforme specie in prossimità dei rilievi con la tendenza a cielo coperto entro la serata. Non si potranno escludere piovaschi a carattere sparso, nevosi a quota 1300/1500 metri di quota.
Le temperature rimarranno stabili senza variazioni di rilievo, massime in lieve flessione a causa della copertura nuvolosa.
I venti saranno deboli moderati in quota mentre nei bassi strati risulteranno deboli moderati a prevalente regime di brezza.
Domenica 18 aprile, avremo una situazione con clima uggioso tra prealpi, pedemontana e dolomiti meridionali.


Prevista qualche schiarita altrove. Possibili precipitazioni intermittenti a carattere debole, anche nevose a quota 1500 metri.
Le temperature sono previste in diminuzione per le massime e in aumento per le minime.
Sarà un weekend composto da giornate all’insegna della variabilità/instabilità con temperature stazionarie leggermente al di sotto delle medie stagionali.
(Foto: Qdpnews.it).
#Qdpnews.it