Un settembre ricco di eventi tra cultura, ambiente e solidarietà

Il Comune di Cappella Maggiore propone un settembre 2025 pieno di appuntamenti, con iniziative che spaziano dalla salvaguardia ambientale alla promozione culturale, fino alla solidarietà internazionale.

Di seguito, un riepilogo delle principali attività.

Alberi per la Pianura Veneta: un gesto concreto per il futuro

Anche Cappella Maggiore aderisce all’iniziativa regionale “Alberi per la Pianura Veneta”, promossa dalla Regione del Veneto e coordinata da Veneto Agricoltura. I cittadini residenti possono richiedere gratuitamente fino a 10 alberi e arbusti autoctoni, coltivati da semi raccolti nei boschi locali.

L’obiettivo è chiaro: incrementare il patrimonio arboreo, tutelare la biodiversità e sostenere le specie impollinatrici come le api.

Scadenza per le prenotazioni: 30 settembre 2025. Distribuzione: ottobre-novembre 2025 e febbraio-marzo 2026, Info e prenotazioni: alberinpianura.it

Passeggiata Letteraria e Bug Hotel: letture, natura e partecipazione

Domenica 21 settembre, Cappella Maggiore partecipa al progetto regionale “Il Veneto Legge” con una passeggiata letteraria di circa 2 km tra le vie del paese, accompagnata da letture ad alta voce a cura del Gruppo di Lettura.

Alle ore 12 si terrà l’inaugurazione del Bug Hotel, una “casetta” per insetti utili alla biodiversità, con letture animate a cura del Consiglio comunale dei Ragazzi. Seguirà un momento conviviale.

Una barchetta per Gaza

Il Comune di Cappella Maggiore invita tutta la cittadinanza a partecipare a “Una barchetta per i bambini di Gaza“, un’iniziativa pensata per compiere un piccolo gesto di solidarietà dal grande significato e non restare indifferenti. L’appuntamento è per sabato 13 settembre alle ore 16 nel Parco Giochi Margherita Hack in via Trevisani del Mondo. Durante il pomeriggio, grandi e piccini potranno costruire insieme delle barchette di carta, da colorare con il nero, il bianco, il rosso e il verde, colori della bandiera palestinese. A seguire, si svolgerà una camminata solidale lungo l’argine, un momento simbolico per ricordare il diritto di ogni bambino a vivere un’infanzia serena e senza paura. In caso di maltempo, l’evento si terrà in Sala Tina Anselmi. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con il Gruppo Alpini, Auser e il Circolo Fila Arcobaleno.

Dopo il gesto simbolico del 13 settembre, il Comune di Cappella Maggiore organizza un incontro per approfondire le modalità di aiuto concreto alla comunità palestinese: la serata si terrà giovedì 18 settembre alle ore 20.30 nel Centro Sociale di Anzano. Durante l’incontro verranno presentati i progetti attualmente in corso a sostegno della popolazione e sarà spiegato come è possibile supportare attivamente le associazioni che operano sul territorio. Sarà un’importante occasione di informazione e confronto per trasformare la solidarietà in azioni efficaci, perché ogni progetto vale il sorriso di un bambino di Gaza. La cittadinanza è invitata a partecipare per conoscere da vicino queste importanti iniziative. L’incontro è organizzato in collaborazione con il Gruppo Alpini, Auser e il Circolo Fila Arcobaleno.

Corso di informatica base: il digitale alla portata di tutti

La Biblioteca Comunale di Cappella Maggiore organizza un corso gratuito di informatica base, pensato per chi parte da zero. Lezioni: 8, 15 e 22 settembre, dalle 15:00 alle 17:00, Sede: Biblioteca comunale, via Livel 103. Iscrizioni: 0438-580960 – staff_digitiamo@comune.conegliano.tv.it

Percorsi d’Arte – Visite Guidate a Cappella Maggiore

Tornano le visite guidate gratuite alle chiese del territorio, a cura degli esperti d’arte dell’Istituto Beato Toniolo, per scoprire l’arte, la fede e la storia di Cappella Maggiore e delle chiese di SS. Trinità (“della Mattarella”) e dei Santi Vito e Modesto ad Anzano. Il 6, 13, 20 settembre: ore 14:30 (Chiesa SS. Trinità), ore 16:00 (Chiesa Santi Vito e Modesto, Anzano)

Incontro con l’autore: Marco Zabotti presenta il suo nuovo libro

Venerdì 19 settembre, alle ore 20.30, in Sala Tina Anselmi, l’autore Marco Zabotti presenta il libro “Sperare ancora – La vita buona, un nuovo umanesimo”. Una riflessione sui valori essenziali della vita – memoria, amore, speranza – attraverso il racconto e il dialogo. Ingresso libero, senza prenotazione, Info: biblioteca@comune.cappellamaggiore.tv.it

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Archivio Qdpnews.it)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts