“Le scuole Brustolon e Rodari saranno pronte per l’anno scolastico 2026-2027“: a dare l’annuncio è stato Gianbruno Panizzutti, assessore del Comune di Conegliano, con delega alla Pubblica istruzione e alle Politiche giovanili.
I nuovi istituti scolastici sorgono entrambi nel quartiere di Parè.
La primaria Rodari sarà composta da un unico livello a forma circolare. Un edificio all’insegna della sostenibilità, con l’impiego di materiali come acciaio riciclabile e sughero biodegradabile. Tutto per un investimento complessivo pari a 5,3 milioni di euro.
Come ha riferito Panizzutti, c’è la previsione di far vedere ai genitori l’edificio in cantiere entro la fine di quest’anno.
Per quanto riguarda le Brustolon, la nuova scuola secondaria di primo grado ha richiesto la cifra di 10 milioni e 400 mila euro, a copertura della demolizione del precedente edificio e la ricostruzione di un altro, più funzionale e in linea con tutte le normative vigenti.


Sul fronte dell’edilizia scolastica ci sono altre novità: come ha spiegato Panizzutti, il Comune sta attualmente partecipando a un bando ministeriale per la copertura totale della cifra necessaria a dotare la scuola primaria Marconi di una rampa per disabili.
“La cifra necessaria è di 100 mila euro e la Marconi è l’unica scuola in città a essere priva di questa rampa” ha aggiunto.
Per quanto riguarda la primaria San Francesco e la secondaria di primo grado Cima, l’idea (anche se richiederà anni per la sua realizzazione) è quella di accorparle nell’ex area Zanussi, assieme a un Its (realtà di istruzione post diploma superiore). Previsto inoltre l’abbattimento dell’area adibita a laboratori dell’ex Ipsia di via Pittoni.
(Autore: Arianna Ceschin)
(Foto: Arianna Ceschin)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata








