Da Refrontolo a Vittorio Veneto la sfida di “4 Hotel” tra agriturismi e relais del Prosecco

Tra i vigneti e i borghi delle Colline del Prosecco patrimonio Unesco, la puntata di “4 Hotel” andata in onda su Sky la sera di domenica 20 ottobre ha acceso i riflettori su un modo nuovo di fare accoglienza. A conquistare il primo posto è stata la Roggia dei Cedri, struttura di Valdobbiadene guidata da Alberto Bortolomiol, premiata da Bruno Barbieri per il carattere innovativo del progetto e per una filosofia fortemente orientata alla sostenibilità ambientale.

La sfida tra gli albergatori si è svolta interamente sulle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, con quattro strutture molto diverse tra loro ma accomunate dal legame con il paesaggio agrario. In gara, oltre alla Roggia dei Cedri, c’erano l’Azienda Agrituristica Calronche di Refrontolo con Francesca, l’Agriturismo La Dolza di Follina con Enrico e il Relais Althea di Vittorio Veneto con Marika. Ogni tappa ha raccontato un pezzo di territorio: casali immersi nei filari, agriturismi affacciati sui versanti scoscesi, relais con vista sulle colline.

Alberto Bortolomiol esulta per la vittoria

Per l’Azienda Agrituristica Calronche, Barbieri ha messo alla prova la colazione con una finta intolleranza al lattosio, osservando da vicino la capacità di adattare il servizio alle esigenze dell’ospite. A colpire sono stati soprattutto la spa, la suite e la piscina interna, apprezzate sia dallo chef sia dagli altri concorrenti, mentre qualche perplessità è emersa su alcune camere e sulla proposta della colazione. La parte dedicata alla scoperta del territorio è stata costruita insieme alla Fondazione Jonathan Collection di Nervesa della Battaglia, che ha oWerto a Barbieri l’esperienza di un volo su un aereo storico, unendo così enoturismo e memoria aeronautica.

La Roggia dei Cedri, pur non essendo immersa tra i filari ma in centro al paese, ha convinto per il modo in cui ha saputo interpretare l’ospitalità “di collina” con uno sguardo contemporaneo. Bortolomiol ha proposto a Barbieri e agli ospiti un giro tra le colline Unesco con degustazione curata dalla cantina Colesel e un’esperienza di avvicinamento alla coltelleria artigianale nel laboratorio di Anwar Thamri, giovane artigiano valdobbiadenese. Due attività che raccontano bene l’intreccio tra paesaggio, vino e saper fare locale.

La colazione dentro la botte

Lo chef ha apprezzato in particolare la filosofia del risparmio energetico che guida il progetto della struttura: attenzione ai consumi, scelte costruttive sostenibili, cura per i dettagli che riducono l’impatto ambientale. Pareri positivi sono arrivati anche per le camere e per la colazione servita nella grande botte in legno, con prodotti della pasticceria “Villa dei Cedri”. Qui Barbieri ha testato la reattività dello staW con una finta intolleranza alla frutta secca e con una chiamata notturna, verificando la disponibilità del personale anche fuori orario. L’unica critica mossa alla Roggia dei Cedri è stata, paradossalmente, il prezzo: considerato da alcuni troppo basso rispetto al livello dei servizi offerti.

Al termine delle visite e delle votazioni incrociate fra concorrenti, la classifica provvisoria vedeva in testa proprio la Roggia dei Cedri con 93 punti, seguita a un’incollatura dall’Azienda Agrituristica Calronche con 92, poi La Dolza con 82 e il Relais Althea con 78 punti. Nel momento conclusivo, con l’assegnazione del suo punteggio personale, Barbieri ha confermato l’ordine di arrivo: la somma dei voti ha portato la Roggia dei Cedri a 127 punti complessivi, Calronche a 126, La Dolza a 117 e il Relais Althea a 112. La premiazione finale si è svolta in Piazza Cima a Conegliano, dove il pubblico ha applaudito Alberto Bortolomiol e il suo staW, trasformando una puntata televisiva in un’ulteriore vetrina per le Colline del Prosecco.

Per chi guarda il territorio con lo sguardo di una guida locale, questa puntata di “4 Hotel” è un invito a esplorare la varietà dell’ospitalità tra Valdobbiadene, Refrontolo, Follina e Vittorio Veneto: agriturismi storici, relais panoramici, progetti innovativi come la Roggia dei Cedri, tutti diversi ma uniti dal filo delle colline Unesco e da un modo di accogliere che parte sempre dal paesaggio.

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: fermo immagine puntata di domenica 20 ottobre 2024 di “4 Hotel” su Sky)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata


Related Posts