Browsing Category
Luoghi del Sacro
107 posts
San Vito e Santa Lucia, due piccole chiese incastonate nel cuore della città
Il complesso di San Vito e Santa Lucia nasce dalla costruzione contigua di due piccole chiese, poi inglobate…
giovedì, 26 Settembre 2024
La cattedrale di San Pietro Apostolo
Situata nel centro storico del capoluogo, la Cattedrale di San Pietro Apostolo rappresenta il cuore della Diocesi di…
giovedì, 19 Settembre 2024
Viaggio tra le chiese opitergine. Santa Maria Maddalena, da magazzino comunale a riconsacrata
Risulta difficile stabilire l’anno di fondazione della chiesa di Santa Maria Maddalena, anche se possiamo pensare risalga al…
giovedì, 12 Settembre 2024
Cavalier, uno scrigno di fede e arte
La località di Cavalier è citata fin dalla seconda metà dell’anno 1000. Dell’antica chiesa si hanno testimonianze scritte…
giovedì, 5 Settembre 2024
Lungo l’antica via benedettina Busco, San Nicolò e Campodipietra
Cappella filiale dell’abbazia di S. Andrea di Busco, dipendente dal monastero benedettino di Pomposa, la Chiesa di Santa…
giovedì, 29 Agosto 2024
Ceggia. La Chiesa Arcipretale di San Vitale Martire e gli Oratori di Villa Bragadin e Villa Franchin
Ceggia, nota dal 1237, si sviluppò presso l’omonima Palada daziaria sul canale Piavon. L’esistenza di una cappella dedicata…
giovedì, 22 Agosto 2024
La Chiesa di San Giovanni di Motta di Livenza: un insediamento di origini bimillenarie
San Giovanni è la più antica chiesa di Motta di Livenza. Nel corso dei secoli venne più volte…
giovedì, 8 Agosto 2024
Nuovi edifici per antichi culti nel territorio di Salgareda
L’attuale chiesa di Salgareda, edificata a partire dal 1922 a Talponada (attuale centro del paese), venne aperta al…
giovedì, 1 Agosto 2024
Antiche chiese lungo strade romane: Faè, Colfrancui e Fratta
Lungo il tracciato dell’antica via Postumia sorgono le chiese opitergine di S. Tommaso a Faè e di S.…
giovedì, 25 Luglio 2024
Nel luminoso Duomo di Portobuffolè, dedicato a S. Marco, si ode ancora l’armonioso e delicato organo di Gaetano Callido
La chiesa di S. Marco di Portobuffolè, consacrata nel 1559, divenne subito parrocchiale per unire in una sola…
giovedì, 18 Luglio 2024