Un progetto in memoria di due giovani vite spezzate il 30 gennaio 2022 sull’autostrada A28: questa mattina è stata inaugurata la bibliocabina in ricordo di Sara Rizzotto e Jessica Fragasso.
La loro vicenda aveva scosso un’intera comunità, che non si capacitava di quanto avvenuto alle due cugine. Da allora, la famiglia aveva pensato a quali modalità mettere in campo per mantenere vivo il loro ricordo.
A gennaio 2024 era stata inaugurata una panchina bianca, situata in via Filzi, a lato del Monumento della Resistenza a Conegliano.
E poco distante da lì, nella stessa zona, questa mattina è stata aperta la porta di una particolare bibliocabina, a forma di lanterna, che verrà gestita dalla famiglia delle giovani.
L’intento era già stato spiegato nei mesi scorsi da papà Alain Fragasso, il quale aveva spiegato come le due cugine fossero legate anche dalla passione per la lettura.
E questa bibliocabina (situata in un terreno messo a disposizione dal Comune) andrà a promuovere proprio questa passione, rivolgendosi in particolare a bimbi e ragazzi, proponendo anche una piccola sezione per gli adulti.
Ecco, quindi, il motivo per cui, nei mesi scorsi, era stato diramato un avviso per raccogliere dei libri utili a comporre la bibliocabina.
“Quando i genitori di Jessica ci hanno proposto l’allestimento di questa bibliocabina, abbiamo accettato con convinzione per più di un motivo. Innanzitutto per onorare la memoria di Jessica e Sara, venute a mancare a causa di un comportamento a dir poco scellerato da parte di un automobilista e, non meno importante, perché le attività che verranno realizzate attraverso questa iniziativa (insieme alle modalità con cui i genitori di Jessica sceglieranno di utilizzarla) contribuiscano a sensibilizzare i nostri giovani al rispetto del Codice della strada, al fine di contrastare e prevenire simili comportamenti irresponsabili – il commento di Gianbruno Panizzutti, assessore alla Pubblica istruzione e alle Politiche giovanili del Comune di Conegliano -. Questa bibliocabina, nata in ricordo di Jessica e Sara, entrerà a far parte del Progetto Lettura del Comune di Conegliano e, più in particolare, degli Angoli di Lettura che, tramite la gestione affidata al Progetto Giovani, promuovono in diverse zone della città lo scambio e la lettura di libri”.
(Autore: Arianna Ceschin)
(Foto: Comune di Conegliano)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata