Treni, da domani mini rivoluzione: riapre la linea che porta a Feltre, chiude quella per Conegliano

La stazione ferroviaria di Belluno
La stazione ferroviaria di Belluno in una foto d’archivio

L’ultima domenica di ottobre sarà ricca di novità per il trasporto ferroviario nel Bellunese e non solo.

Il 29 ottobre coinciderà infatti con due importanti cambiamenti, uno in particolare: la riapertura, dopo mesi di chiusura al traffico ferroviario, della tratta Belluno – Feltre, interessata (come la Feltre – Treviso, riaperta lo scorso settembre) dai lavori di elettrificazione, non ancora conclusi. Dopo un lungo periodo di bus sostitutivi, si potrà dunque andare in treno da Belluno a Treviso e viceversa via Montebelluna.

Per una linea della destra Piave che riapre, c’è quella della sinistra Piave che chiude, anche se solo per una manciata di giorni. Da domani domenica e fino a venerdì 3 novembre compreso, il traffico su rotaia sarà completamente interrotto tra Belluno e Conegliano via Ponte nelle Alpi, Alpago e Vittorio Veneto per consentire l’esecuzione di lavori in corrispondenza di due ponti, preannunciati con largo anticipo. Sarà garantito un servizio di bus sostitutivi, poi da sabato 4 novembre riprenderà la normale circolazione dei treni.

Rimane invece chiusa, fino al 9 dicembre compreso, la linea Ponte nelle Alpi – Calalzo Pieve di Cadore Cortina, sulla quale in questo 2023 i treni hanno circolato veramente poco, vuoi per lavori programmati vuoi per la risoluzione di emergenze, come il problema tecnico a Ospitale di Cadore all’inizio dell’anno.

Un segnale di rilancio per la ferrovia cadorina è arrivato grazie all’annuncio che dal 15 dicembre circolerà periodicamente l'”Espresso Cadore”, il treno di Fondazione Fs – Treni Turistici Italiani che tornerà a collegare direttamente, dopo molti anni di stop, Roma e le montagne bellunesi (e viceversa). Una notizia che ha generato curiosità e in alcuni casi vero e proprio entusiasmo, a conferma di quanto il treno sia un vettore fondamentale per non isolare un territorio che tra poco più di due anni avrà l’onore e l’onere, insieme alla Lombardia, di ospitare i Giochi olimpici invernali.

(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts