Mareno, alle violiniste Elisa e Giulia Scudeller il premio Civilitas. Il sindaco: “Due giovani veramente meritevoli”

I loro nomi erano rimbalzati lo scorso febbraio per la grandiosa vittoria della “Crescendo international music competition”: le violiniste Elisa e Giulia Scudeller di Mareno di Piave sono state insignite del premio Civilitas per la sezione giovani emergenti su segnalazione del sindaco Gianpietro Cattai.

Con oltre ottanta concorsi e premi nazionali ed internazionali vinti nel curriculum, le due sorelle marenesi sono divenute note per le loro esibizioni in duo in tutta Italia, che però le ha viste esibirsi solo poche volte a Conegliano e Mareno di Piave.

Elisa, 17anni, che ha conseguito il diploma al Conservatorio di Padova a 15 anni, ora insieme alla sorella sta frequentando un master di secondo livello al Conservatorio di Padova con il maestro Ilya Grubert. A ciò aggiunge la frequentazione all’ultimo anno del corso accademico di alto perfezionamento a Biella con il maestro Pavel Berman e contestualmente è entrata anche al corso specialistico virtuosità.

Giulia, 19 anni, si è diplomata al Conservatorio di Milano in violino e viola, insieme alla sorella sta ultimando il master nella città patavina e contemporaneamente frequentando un master in Music Perfomance alla Scuola Universitaria del Conservatorio della Svizzera Italiana a Lugano con lo stesso maestro della sorella Elisa, Pavel Berman.

Parallelamente ai loro impegni accademici, sia Elisa che Giulia continuano nella partecipazione a concorsi nonché alle esibizioni come duo, soliste e in orchestra che nella sola estate 2018, le hanno viste esibirsi a Catania, Macerata, Roma, Città di Castello, Dubrovnik, Genova, Cividale del Friuli e in molte altre città italiane.

Il premio Civilitas dei giovani emergenti, che è stato loro assegnato dall’associazione Dama Castellana di Conegliano, va perciò a premiare sia i loro successi professionali a livello nazionale ed internazionale, che a sottolineare lo scopo umanitario delle iniziative a cui loro spesso partecipano.

“A marzo abbiamo iniziato un progetto di ambito europeo rientrante nell’Erasmus Plus – racconta Giulia – il Music4Life: in pratica sono stati selezionati dieci giovani musicisti italiani, dieci bulgari e dieci spagnoli e abbiamo partecipato a lezioni sulla musicoterapia, gli effetti terapeutici della musica e perciò abbiamo inziato una “tourneè” di concerti in case di riposo, ospedali e asili in Italia e Spagna, in cui andremo il prossimo anno, per cercare di portare dei benefici alle persone e donare loro un sorriso”.

Così commentano le due sorelle sul premio ricevuto: “Siamo rimaste veramente emozionate ed orgogliose del premio Civilitas come giovani emergenti, perché si tratta di un riconoscimento non solo delle nostre qualità tecniche o artistiche, come spesso succede in un qualsiasi concorso musicale, ma dell’utilità della musica, del suo valore umanitario e terapeutico”.

“Vogliamo fare un particolare ringraziamento – proseguono Elisa e Giulia – al sindaco di Mareno di Piave, Gianpietro Cattai, e ad Alberto Ceschel, ex assessore, per averci segnalato, ai nostri genitori e ai nostri nonni che ci accompagnano fin da piccole in questo difficile percorso”.

Ed è proprio il sindaco Gianpietro Cattai a volersi complimentare con le sue due concittadine: “Elisa e Giulia sono due giovani musiciste straordinariamente brave e capaci e nonostante la loro giovane età si sono esibite in innumerevoli concerti di assoluto rilievo in tutta Italia e all’estero, raggiungendo obiettivi ambitissimi”.

“Credo che l’associazione Dama Castellana – conclude Cattai – nella sua instancabile attività di promozione della cultura e degli innumerevoli esempi di umanità ed altruismo che il nostro territorio offre, con questa menzione abbia sicuramente premiato due giovani emergenti veramente meritevoli”.

(Fonte: Thomas Zanchettin © Qdpnews.it).
(Foto: Studio foto Da Ros & Pollesel).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts