La comunità di Pieve di Soligo unita per la scuola dell’infanzia “Monumento ai Caduti” di Solighetto: buone notizie dopo la riunione con i genitori


In occasione della redazione del bilancio preventivo per l’anno scolastico 2021-2022, la scuola dell’infanzia e nido integrato “Monumento ai Caduti” di Solighetto si è trovata nella necessità di adeguare le rette mensili, in particolare quella dell’asilo nido, per non incorrere in spiacevoli sorprese e creare altri debiti.

Questa notizia ha allarmato le famiglie e negli ultimi giorni c’è stato un lavoro intenso per soddisfare le esigenze di tutti (qui l’articolo).

“L’ultimo incontro con i genitori dell’asilo nido e i responsabili di questa istituzione si è concluso in un clima di serenità e carico di fiducia per il prossimo anno scolastico – spiegano dalla scuola – È stato davvero un buon lavoro di squadra, dove ognuno ha fatto bene la sua parte”.

La parrocchia ha garantito di continuare a pagare i debiti passati e si impegna a sostenere le spese per l’aiuto tecnico che riceve dal Collegio vescovile Balbi Valier di Pieve di Soligo.

Nei vari incontri si è sempre cercato di mettere in evidenza il prezioso supporto di Stefano Uliana, direttore generale del Collegio Balbi Valier, e della segretaria del Collegio, la dottoressa Jessica Stella.

“Senza il loro aiuto saremmo ‘andati a fondo’ alla fine dell’anno scolastico 2019 – spiegano dalla scuola – Ora continueranno a sostenerci finché avremo bisogno, restando in rete con noi. Il sindaco Stefano Soldan, da parte sua, si è impegnato a stanziare dei fondi straordinari una tantum per aiutare la scuola a sostenere i maggiori costi causati dal Covid: così facendo è stato possibile contenere ulteriormente l’adeguamento economico previsto a carico delle famiglie”.

Le famiglie stesse hanno avuto le indicazioni per ottenere il “Bonus Nido” e altre forme di sostegno da parte delle istituzioni pubbliche.

“Ci si sta informando se sarà possibile avere la designazione del 5 per mille – aggiungono – È stato molto apprezzato l’intervento del dottor Alberto De Luca, commercialista, che ha presentato i bilanci e ha dedicato tanto tempo a spiegare dettagliatamente la contabilità a due rappresentanti di fiducia dei genitori, assicurando che sarà sempre data chiara relazione. De Luca va anche ringraziato per la sua prestazione gratuita nella gestione della parrocchia”.

Tutti sono riconoscenti al dottor Stefano De Valier, consulente del lavoro, per il supporto nella gestione delle previsioni del costo del personale.

Il grazie più grande va alle maestre, sempre apprezzate per la passione, la competenza e l’amore che danno ai bambini e alle loro famiglie – concludono dalla scuola – Ad esse si aggiungerà il prossimo anno una segretaria che ha anche il compito di accogliere e assistere i bambini al loro arrivo e nel pomeriggio con il tempo prolungato”.

Le associazioni del paese saranno presenti per promuovere iniziative a favore della scuola, in modo particolare l’Agas con gli Alpini e gli Amici per Solighetto.

È stato fatto un appello ad eventuali benefattori per avere qualche elargizione per i prossimi lavori di miglioramento della scuola. Un ringraziamento importante è andato anche al vescovo di Vittorio Veneto monsignor Corrado Pizziolo per la vicinanza dimostrata attraverso la figura del cancelliere don Luigino Zago, per l’incoraggiamento e per il sostegno.

(Foto: Agas).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts