Oggi lunedì il mondo si tinge di verde per celebrare San Patrizio, il patrono d’Irlanda. Una ricorrenza che con il passare dei secoli da festa religiosa si è trasformata in un evento globale, tra sfilate, fiumi di birra e monumenti illuminati di quel colore. Tra una birra e l’altra, gioverà conoscere meglio il santo.
Dalla prigionia alla missione
San Patrizio nacque probabilmente in Scozia o Galles alla fine del IV secolo d.C. Secondo la tradizione, da giovane venne rapito dai pirati irlandesi e venduto come schiavo. Dopo una prigionia durata 6 anni riuscì a fuggire e tornare nella sua terra natale, dove si consacrò alla vita religiosa. Tuttavia, un sogno profetico lo spinse a tornare in Irlanda per evangelizzare il popolo celtico, ancora pagàno.
Con la sua predicazione, Patrizio convertì migliaia di persone e diffuse il Cristianesimo nell’isola, combattendo le credenze druidiche e fondando chiese, monasteri e scuole. Una delle leggende più celebri narra che usò un trifoglio per spiegare il concetto della Trinità, motivo per cui il “shamrock” è ancora oggi simbolo della festa.

Da festa religiosa a fenomeno globale
La data odierna è considerata quella di morte di San Patrizio, avvenuta probabilmente nel 461 d.C., e questa data divenne il giorno della sua celebrazione. In origine era una festa strettamente religiosa, ma con il tempo si è trasformata in una manifestazione culturale e folkloristica, soprattutto grazie agli emigrati irlandesi, che ne hanno esportato la tradizione in tutto il mondo, dagli Stati Uniti all’Australia.
Oggi le celebrazioni più spettacolari si tengono a Dublino, con una parata grandiosa e giorni di festeggiamenti, ma anche a New York, dove la parata di San Patrizio è una delle più grandi del mondo, e a Chicago, dove il fiume viene colorato di verde.
Anche in Italia, molte città si uniscono ai festeggiamenti con eventi e locali che offrono birra stout e piatti tipici irlandesi. Treviso è tra queste, con un weekend “lungo” con la “Fiera d’Irlanda” in Prato Fiera che si conclude proprio lunedì sera.

Curiosità e tradizioni
• Il trifoglio: simbolo della festa e dell’Irlanda, è legato alla leggenda della spiegazione della Trinità.
• Il verde: associato all’Irlanda e ai suoi paesaggi, chi non lo indossa rischia – secondo la tradizione – di essere “pizzicato”.
• I fiumi colorati di verde: oltre a Chicago, anche altre città seguono questa tradizione per onorare il santo.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto e video: Matteo De Noni)
(Articolo, foto e video di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata