È tempo di sciamatura: boom di chiamate a 115 e apicoltori

Con l’arrivo della bella stagione e le giornate che – almeno in questa settimana – sembrano quelle di agosto, sono stati moltissimi gli sciami di api trovati dai cittadini nei luoghi più improbabili delle proprie abitazioni.

Tra aprile e maggio, infatti, si verifica il fenomeno della sciamatura, ovvero il modo naturale con cui le api si riproducono: in primavera una parte della colonia, guidata dalla vecchia regina, lascia l’alveare per formare un nuovo nido. Intanto, nell’arnia, nasce una nuova regina destinata a guidare la colonia rimasta.

“Questo è proprio il periodo della sciamatura – assicura l’apicoltore arcadese Davide Feletti, che nella sua “carriera” ha raccolto un migliaio di sciami – e sono state molte le chiamate che ho ricevuto”.

Numerose anche le segnalazioni arrivate ai Vigili del Fuoco del Comando provinciale di Treviso da parte di cittadini e amministrazioni comunali, alle prese con api in abitazioni private o in luoghi pubblici. I pompieri, però, intervengono solo nei casi in cui vi sia un concreto pericolo per la popolazione.

Le api pungono, è vero, ma solo se disturbate. Per il resto sono docili e non rappresentano una minaccia, se si sa come approcciarle. “Il momento migliore per intervenire è proprio durante la sciamatura – spiega ancora Feletti –, quel particolare processo con cui si riproducono le famiglie di api. Una sorta di esodo, in cui la vecchia regina migra portandosi dietro una schiera di ‘suddite’ che hanno fatto scorta del miele necessario alla costruzione del nuovo alveare”.

Davanti a una massa di api così compatta, l’apicoltore interviene facendo entrare gli insetti in un apposito contenitore di polistirolo o in un’arnia in legno, che diventerà la loro nuova casa.

Situazione diversa, invece, per le vespe: in caso di avvistamento, è sempre meglio rivolgersi a ditte specializzate nella rimozione.

(Autore: Simone Masetto)
(Foto e video: archivio Qdpnews.it)
(Articolo, foto e video di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts