Valdobbiadene paese di centenari: festa agli Istituti San Gregorio per il secolo di Cecilia Miotto. In gennaio un’altra ospite ha compiuto 101 anni

Nel giro di pochi giorni a Valdobbiadene si sono festeggiate ben tre centenarie: dopo le feste per i 101 anni di Assunta Casagrande (qui l’articolo) e per il secolo di vita di Luigia Parteli (qui l’articolo), a spegnere 100 candeline è stata anche Cecilia Miotto, ospite come Assunta degli Istituti San Gregorio.

La prima a festeggiare è stata Cecilia, nata a Milies di Segusino il 9 gennaio 1923, mentre Assunta, residente a Vidor, era nata a Tarzo il 22 gennaio 1922.

Due donne forti e grandi lavoratrici, che hanno dedicato la loro vita alla famiglia.
Cecilia, seconda di ben 9 figli, fin da piccola si è presa cura dei fratelli, maturando in sé un grande e profondo senso materno.

A 12 anni ha iniziato a lavorare in Filanda: amava cucire, rammendare, lavorare ai ferri e realizzare grembiuli.

Nel 1947, a 24 anni, si è sposata e dopo un anno è diventata mamma di una bellissima bimba.

“Sei anni più tardi – raccontano dalla casa di riposo valdobbiadenese – la cicogna bussa ancora alla sua porta ma nello stesso anno perde sia il padre sia, prematuramente, anche uno dei fratelli che, all’epoca, aveva 27 anni. Mamma di due figlie, nonna di 4 nipoti, che ha accudito come fosse la loro madre, e bisnonna di 5 bellissimi pronipoti, in gioventù viene ricordata come una donna di buon gusto e ambiziosa nel vestire, con una grande passione, come molte donne, per le belle scarpe”.

“Bravissima ai fornelli – continuano -, le figlie e i generi ricordano ancora ‘la sua polenta’, fatta rigorosamente a mano sopra il fuoco a legna ‘col mescol e la caliera’. Dal 2016 Cecilia è ospite agli Istituti. Assunta, invece, fin da piccola ha aiutato la famiglia, in particolar modo il padre, nella conduzione della proprietà, mentre i suoi fratelli erano arruolati in guerra. Il matrimonio le ha donato cinque figli, che ha cresciuto con amore riuscendo anche ad affiancare il marito nel lavoro dei campi”.

La vita di Assunta le ha richiesto fatiche e sacrifici, che ha saputo superare con grinta, dimostrando di esser stata il punto di riferimento della famiglia.

Donna forte, indipendente e tenace, risiede negli Istituti San Gregorio dal 2021.
“Storie diverse – concludono dagli Istituti San Gregorio -, accomunate da un periodo storico importante che ha temprato i loro caratteri. Grandi esempi di determinazione, non hanno raggiunto un importante traguardo ma una tappa che ad honorem le rende custodi della memoria del passato”.

Alla festa per Cecilia c’erano il presidente degli Istituti, Alberto Prandin, il direttore Mauro Volpato, il sindaco di Valdobbiadene Luciano Fregonese e l’assessore di Segusino Stefano Stramare; per Assunta, oltre a Fregonese, era presente il sindaco di Vidor Mario Bailo.

(Foto: Istituti San Gregorio).
#Qdpnews.it

Related Posts