“Luoghi dimenticati”: il colle del Castello

Luoghi “dimenticati”, oggi, ma che un tempo avevano un’importante funzione per la comunità. Ai giorni nostri, invece, molti di questi edifici storici sono trascurati e o addirittura ignorati.

Quando al contrario meriterebbero un’appassionata riscoperta, la stessa che tenta di fare questa rubrica – ribattezzata appunto “Luoghi dimenticati” – che riprende fedelmente quella di Eventi Venetando, promossa dal Consorzio Pro Loco Quartier del Piave.

In questa sesta puntata, a cura di Enrico Dall’Anese, ci occupiamo del colle del Castello di Vidor. Vista l’imminenza della XXVII edizione del Palio, con il tradizionale “Assalto al Castello”, che si terrà il 13 e 14 settembre, è d’obbligo soffermarci in questo numero su un sito così importante per Vidor, il colle sulla cui sommità si ergeva il castello medievale, che per la 27° volta le squadre delle contrade di Vidor, Colbertaldo, Alnè di Sopra, Alnè di Sotto, Bosco, Colbertaldo e Moriago, tenteranno di “assaltare” durante i festeggiamenti del Settembre Vidorese.

Oggi un solo tronco di colonna, nel piazzale del monumento-ossario ai caduti, ricorda il glorioso passato dell’antico maniero innalzato in posizione strategica molto probabilmente poco dopo il Mille dai signori Da Vidor. Tratti di fondamenta delle mura vennero alla luce durante gli scavi per l’erezione della chiesa-monumento intorno al 1923.

Nel 1246 il castello fu acquistato da Ezzelino da Romano, ma nel 1260 passò sotto il controllo del Comune di Treviso che, coi suoi statuti, fissava anche gli obblighi del capitano di Vidor.

Quando Treviso subì la dominazione austriaca, il capitano tedesco, che intorno al 1327 presiedeva il castello di Vidor, non esitò a compiere notevoli abusi e vessazioni ai danni della popolazione locale.

In seguito, dopo un breve tempo di dominazione scaligera, nel 1339 la Serenissima incorporò il capitanato di Vidor nella podesteria di Treviso.

(Autore: Venetando)
(Foto: Eventi Venetando)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts