Conegliano celebra 25 anni di Festa delle Associazioni: volontariato, sport e inclusione in primo piano

Festa delle associazioni di Conegliano, venticinquesima edizione: la città ha aperto la giornata di ieri domenica con la cerimonia dell’Alza Bandiera, affidata alle Associazioni Combattentistiche e d’Arma. Dopo l’alzabandiera e l’inno, il vice presidente ha dato il via ufficiale a una mattinata di saluti e riconoscimenti, con la presenza delle autorità civili e delle forze dell’ordine.

L’assessore alle manifestazioni e al turismo Claudia Brugioni ha ringraziato le oltre 160 associazioni presenti, ricordando come la rassegna sia cresciuta nel tempo grazie al lavoro quotidiano del volontariato.

In apertura, un riconoscimento speciale è andato all’Accademia Marziale e a Taekwondo Treviso, realtà che ogni anno affiancano l’organizzazione. Un applauso è stato rivolto anche ad Angela Buso, agli uffici comunali e agli operai, oltre che a Michela Ghizzo della Società Ginnastica Conegliano, che ha curato targhe e medaglie per i premi del pomeriggio dedicati agli atleti più meritevoli.

Il sindaco Fabio Chies ha ringraziato le associazioni per l’impegno a favore della comunità, sottolineando il valore di una città solidale che cresce nella partecipazione e nella cultura. Un saluto particolare è stato rivolto alle associazioni culturali e sportive, con l’invito ai più giovani a scoprire le attività proposte nei 150 stand allestiti nel centro. Il primo cittadino ha espresso gratitudine a Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia locale, sottolineando il loro ruolo quotidiano a tutela della sicurezza.

Nel segno del 25° anniversario, il Comune ha premiato le realtà che hanno partecipato a tutte le edizioni, consegnando una targa e il volume fotografico “Conegliano. Storia, arte e paesaggio alle porte delle Colline del Prosecco”. Tra le associazioni citate nei ringraziamenti figurano l’Unione Nazionale Sottufficiali Italiani – Sezione di Conegliano, l’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia, l’Associazione Nazionale Arma di Cavalleria, l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia, l’Associazione Nazionale Alpini, l’Università degli Adulti APS e la Dama Castellana, omaggiata con un applauso corale.

Il programma della giornata ha animato il centro con attività diffuse: in Corte delle Rose laboratori teatrali e letture per bambini; in Piazza Cima esibizioni di arti marzialijudo e scherma; lungo via XX Settembre e le aree adiacenti dimostrazioni sportive, il circuito mini moto del Motoclub, uno spettacolo di pattinaggio alle 11.30 e i giochi di una volta a cura dei Fioi del ’55.

Tra le proposte presentate negli stand, l’Accademia Marziale di Conegliano ha illustrato i corsi di autodifesa per donne, un percorso che unisce tecnica e prevenzione, guidato dal maestro Stefano Boscarato (laureato in Scienze Motorie e Scienza dello Sport), con l’obiettivo di riconoscere ed evitare le situazioni a rischio prima che degenerino. L’associazione La Voce – mediazione dei conflitti, con Sara Dall’Armellina e Luca De Pizzol, ha spiegato l’approccio di mediazione umanistica in équipe, particolarmente efficace in ambito scolastico per favorire l’incontro autentico tra le persone, oltre le etichette.

Spazio anche a Sguardi di Donne, attiva dal 2008, che promuove rassegne cinematografichegruppi di studio e la Scuola di Italiano per Donne Straniere, gratuita e realizzata in collaborazione con gli istituti comprensivi di Conegliano. Il progetto “La lettura incontra le culture – Mamme a scuola” porta le mamme nelle classi di prima primaria per letture e piccoli laboratori, come l’introduzione alla scrittura cinese, valorizzando integrazione e dialogo interculturale.

Un contributo importante è arrivato anche da Marco Giordano, presidente del Basket Femminile Conegliano, che ha raccontato il valore di questo sport per le giovani atlete: “Il basket femminile ha la stessa importanza educativa di tutti gli sport, ma con una caratteristica in più: è uno sport di contatto che aiuta le ragazze a uscire dai cliché tradizionali. È veloce e richiede decisioni rapide, un allenamento che si riflette anche nella vita quotidiana”. Giordano ha sottolineato come la società stia lavorando su inclusività, disciplina e rispetto delle regole, con circa 100 tesserate tra settore giovanile e prima squadra. “L’anno scorso siamo arrivate seconde in Serie B – ha aggiunto – quest’anno ripartiamo ancora più determinate “.

La mattinata si è chiusa con il taglio del nastro e l’apertura ufficiale della Festa delle associazioni di Conegliano. Nel pomeriggio, nuove premiazioni per gli atleti e appuntamenti diffusi tra piazze e vie del centro, a conferma di una città che fa rete e investe sulla partecipazione di cittadini, famiglie e giovani.

(Autrice: Mihaela Condurache)
(Foto e video: Mihaela Condurache)
(Articolo, foto e video di proprietà Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata)

Related Posts