Nelle tiepide serate italiane, i prati e i boschi si punteggiano dei tenui bagliori delle nostre lucciole, reminiscenza di un passato in cui questi insetti erano molto più numerosi. Sebbene in Italia non si osservi lo spettacolare fenomeno di sincronizzazione massiva visibile in alcune regioni del mondo, lo studio di questi affascinanti insetti luminosi rivela un universo di complessità scientifica.
In alcune aree del pianeta, principalmente negli Stati Uniti orientali e nel Sud-est asiatico, centinaia di lucciole lampeggiano all’unisono, creando vere e proprie costellazioni viventi di luci danzanti nella notte. Questo fenomeno, tanto raro quanto straordinario, non è solo una meraviglia visiva, ma rappresenta anche un importante caso di studio per matematici, fisici e biologi.
Il fenomeno della sincronizzazione è relativamente raro tra le lucciole. Delle migliaia di specie esistenti nel mondo, solo una piccola percentuale esibisce questo comportamento coordinato, e negli Stati Uniti appena tre delle circa 130 specie native mostrano questa capacità, limitandola a poche settimane all’anno. Questa rarità ha reso questi insetti luminosi oggetto di un turismo naturalistico così intenso che i parchi nazionali delle Great Smoky Mountains e del Congaree hanno dovuto istituire delle lotterie per gestire l’afflusso di visitatori durante il periodo di massima attività delle lucciole.
Ma cosa spinge questi piccoli insetti a coordinarsi in modo così preciso? La risposta risiede principalmente nella strategia riproduttiva. Sono i maschi della specie a sincronizzarsi mentre volano, creando uno spettacolo luminoso collettivo per attirare l’attenzione delle femmine, che osservano appostate tra la vegetazione. Queste ultime, quando interessate, rispondono con un singolo lampo, segnalando la loro disponibilità all’accoppiamento. Ricerche recenti hanno dimostrato che le femmine sono più propense a rispondere quando i maschi lampeggiano in modo sincronizzato, suggerendo un chiaro vantaggio riproduttivo in questo comportamento.
Un elemento critico per la sincronizzazione è la densità della popolazione. Studi condotti utilizzando tecniche di imaging tridimensionale hanno permesso di stabilire che esiste una soglia di densità critica che deve essere raggiunta affinché le lucciole inizino a sincronizzarsi. Quando gli insetti sono troppo dispersi, la sincronizzazione non avviene semplicemente perché non possono vedersi a vicenda efficacemente.
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, i lampi “sincroni” non sono perfettamente simultanei. Si propagano piuttosto come un’“onda luminosa”, simile a quella che si può osservare in uno stadio affollato, e possono essere interrotte da ostacoli fisici come gli alberi. Questa scoperta ha confermato che le lucciole utilizzano principalmente segnali visivi per coordinare i loro lampi.
La sincronizzazione delle lucciole ha catturato l’attenzione di matematici e fisici ben prima che i biologi iniziassero a studiarla in modo sistematico. Gli scienziati occidentali furono inizialmente scettici quando, all’inizio del XX secolo, sentirono parlare di esibizioni sincronizzate di lucciole nel Sud-est asiatico, liquidandole come illusioni o coincidenze statistiche. Fu solo negli anni ’60 che i biologi americani John Buck e sua moglie Elisabeth condussero i primi studi scientifici rigorosi sul fenomeno, aprendo la strada a decenni di ricerche.
Dal punto di vista matematico, le lucciole rappresentano un eccellente esempio di “oscillatori accoppiati”, oggetti che ciclicamente passano da uno stato all’altro influenzandosi reciprocamente. Nel 1975, il fisico Yoshiki Kuramoto sviluppò un modello matematico che descriveva come un gran numero di entità individuali con propri ritmi naturali potessero spontaneamente sincronizzarsi. Sebbene il suo modello fosse puramente teorico, negli anni ’90 altri ricercatori dimostrarono che poteva effettivamente descrivere situazioni reali, dalle lucciole agli elettroni nei superconduttori.
Un fenomeno particolarmente intrigante osservato negli sciami di lucciole è lo “stato chimera”, una condizione in cui alcuni oscillatori si sincronizzano perfettamente mentre altri rimangono completamente fuori fase. Questo comportamento, previsto teoricamente da Kuramoto e dal suo collaboratore Dorjsuren Battogtokh nel 2002, è stato osservato empiricamente nelle lucciole del Parco Nazionale di Congaree, una foresta paludosa nella Carolina del Sud. Comprendere meglio questi stati potrebbe avere implicazioni significative in campo medico, poiché alcuni ricercatori hanno trovato analogie tra gli stati chimera e le crisi epilettiche.
Lo studio della sincronizzazione non è limitato alle lucciole. Fenomeni simili si verificano in molti sistemi biologici, dagli impulsi nervosi nel cervello alle contrazioni del tessuto cardiaco, fino ai movimenti peristaltici dell’intestino che spingono il cibo attraverso il sistema digestivo. La comprensione dei meccanismi matematici alla base di questi fenomeni potrebbe quindi fornire intuizioni preziose in campi diversi della biologia e della medicina.
Purtroppo, le popolazioni globali di lucciole sono in costante declino a causa della perdita di habitat naturali, dell’inquinamento luminoso e dell’uso massiccio di pesticidi. Se la sincronicità conferisce effettivamente un vantaggio riproduttivo significativo, il declino della popolazione potrebbe innescare un pericoloso circolo vizioso: un minor numero di lucciole porta a una minore densità, che a sua volta riduce la sincronicità e, di conseguenza, il successo riproduttivo della specie.
La prossima volta che vi capiterà di osservare il bagliore intermittente di una lucciola in una calda sera estiva, ricordate che state assistendo a molto più di un semplice spettacolo di luci: state osservando un affascinante fenomeno che collega la biologia alla matematica, un delicato equilibrio naturale che gli scienziati stanno ancora cercando di comprendere pienamente e che, purtroppo, rischia di scomparire se non proteggiamo adeguatamente questi straordinari insetti luminosi.
(Autore: Paola Peresin)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata