Con un messaggio pubblicato ieri domenica, in evidenza sulla home page del proprio sito istituzionale, Autostrade per l’Italia – gestore di numerosi tratti autostradali tra i quali l’A27 Venezia/Belluno – ha messo in guarda gli utenti e la collettività rispetto a un fenomeno che si sta verificando.
“Sono stati segnalati messaggi fraudolenti (SMS ed email) che utilizzano impropriamente il nome di Autostrade per l’Italia per raccogliere dati personali e bancari” è la premessa della società.
Segue l’appello a non cadere nel nuovo tentativo di phising, ovvero una frode informatica finalizzata a entrare in possesso di dati sensibili e riservati fingendosi un mittente affidabile: “Invitiamo a non cliccare su link sospetti e a verificare sempre il mittente, prestando attenzione a eventuali errori nell’indirizzo web (es. autostrede o autostiade)”.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata






