Re Carlo ricorda Paola Del Din nel discorso alle Camere: “Celebriamo il suo coraggio”

Loro Maestà il Re Carlo III e la Regina Camilla del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord al Quirinale, prima del discorso del sovrano al Parlamento

C’è un pezzetto di Veneto nel discorso che ieri Re Carlo III, durante la sua visita ufficiale in Italia, ha letto in italiano in Parlamento, nuova tappa della sua visita in Italia, iniziata con l’accoglienza al Quirinale da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Il sovrano del Regno Unito ha infatti ricordato Paola Del Din, la prima donna paracadutista militare italiana, che fece un lancio di guerra durante il secondo Conflitto mondiale, per aiutare gli Alleati.

Nata a Pieve di Cadore il 22 agosto 1923, Paola partecipò alla Resistenza con il nome di battaglia di “Renata” per il suo ruolo di staffetta e informatrice, in ricordo dell’amato fratello, che perse la vita durante un’operazione partigiana.

Figlia di un capitano degli Alpini, ferito e decorato durante la prima Guerra mondiale, il 9 aprile 1945 Paola si lanciò oltre le linee nemiche, per consegnare dei documenti per conto degli Alleati.

Atterrò in un campo, nelle vicinanze del territorio friulano di Colloredo di Monte Albano: nonostante la rottura di una caviglia, portò a termine l’operazione. Motivo per cui ricevette diversi riconoscimenti. Dopo la guerra, una volta laureatasi in Lettere, lavorò come insegnante, anche negli Stati Uniti.

“Permettetemi di esprimervi la nostra profonda gratitudine alle molte centinaia di coraggiosi civili italiani, che hanno dato rifugio ai soldati britannici e alleati, rischiando così la propria vita” sono state le parole di Re Carlo III, il quale ha ricordato quanto ‘Gran Bretagna e Italia sono unite nella difesa dei valori democratici’, evidenziando come si avvicini l’80esimo anniversario della fine della seconda Guerra mondiale.

Ricordiamo l’eroismo della Resistenza, nell’esempio di Paola Del Din che, addestrata dallo Special Operations Executive (SOE britannico, ndr), si lanciò con il paracadute, per compiere la sua missione, a sostegno degli Alleati, ottant’anni fa, proprio oggi – ha detto il sovrano -. So che, in questa giornata, penseremo tutti a Paola, che ora ha 101 anni, celebrando il suo coraggio“.

Da evidenziare anche la citazione dantesca fatta da Re Carlo: “E quindi uscimmo a riveder le stelle”, ovvero il verso finale dell’Inferno della Divina Commedia, che narra l’uscita di Dante e Virgilio proprio dall’Inferno, per iniziare poi il loro viaggio nel Purgatorio.

(Autore: Arianna Ceschin)
(Foto: www.quirinale.it)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts