Annunciò al mondo Papa Leone: il Cardinal Mamberti alla festa della Madonna dell’Angelo

Il cardinale Mamberti pronuncia l'”Habemus Papam”. Sabato è atteso a Caorle

Tutto il mondo lo conosce, e non è un modo di dire. Il Cardinale francese (ma nato in Marocco) Dominique Mamberti, che in qualità di protodiacono annunciò urbi et orbi, lo scorso 8 maggio, l’elezione a pontefice di Robert Francis Prevost, Papa Leone XIV, presiederà le annuali celebrazioni in onore della Madonna dell’Angelo a Caorle, sabato 12 e domenica 13 luglio prossimi.

Facciata e campanile del Santuario della Madonna dell’Angelo dopo il restauro

L’annuncio è arrivato nei giorni scorsi, via social e foglio di comunicazione parrocchiale, dalla parrocchia arcipretale di Santo Stefano Protomartire (Duomo) di Caorle, dove ad ogni inizio di luglio fervono i preparativi per la festa annuale della Madonna dell’Angelo, il cui santuario è da sempre un punto di riferimento per i cristiani di un’area vastissima.

Santuario che da alcuni anni – assieme all’adiacente campanile faro – è interessato da un importante restauro che vede impegnata in prima linea anche Banca Prealpi SanBiagio.

La festa della Madonna dell’Angelo si articola quest’anno principalmente in due giorni, sabato 12 e domenica 13 luglio. In entrambi sarà celebrato in Duomo, a partire dalle ore 21, un Solenne Pontificale, seguito alle 22 circa dalla processione che sabato sera porterà la statua della Madonna dal santuario (chiesa giubilare) al Duomo, e domenica sera compirà il (breve) tragitto inverso. Il cardinal Mamberti, protodiacono nonché prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura apostolica, presiederà entrambi i Pontificali ed entrambe le processioni, tradizionalmente seguiti in presenza da migliaia di caorlotti e turisti.

L'”Incendio del campanile” a Caorle nell’edizione 2023 della festa della Madonna dell’Angelo

Questo 2025 giubilare, per i tantissimi devoti alla “Madonnina del Mare”, sarà speciale: oltre alla festa annuale di metà luglio – conosciuta da molti anche per il caratteristico e spettacolare “incendio del campanile” -, a settembre tornerà la celebrazione quinquennale con un vasto programma di iniziative e la suggestiva processione marina. Un appuntamento che in realtà tornerà dopo ben 10 anni di attesa, visto che nel 2020 fu annullato a causa della pandemia e non recuperato negli anni immediatamente successivi.

(Autore: Luca Anzanello)
(Foto: Fermo immagine Tg1/Raiplay 08/05/2025 e archivio Qdpnews.it)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts