“Pochi fedeli e alte spese”: venduta la chiesetta di via Papa Giovanni

Don Ezio Giovanni Segat, al centro, con la sindaca di Fontanelle Maurina Sessolo e il vescovo emerito di Vittorio Veneto monsignor Corrado Pizziolo. Foto di marzo 2023

È stata ufficialmente venduta la chiesetta di via Papa Giovanni XXIII a Fontanelle. In questi giorni di luglio si è chiuso un iter di vari mesi, iniziato nella primavera di quest’anno con l’annuncio della cessione dell’immobile da parte del parroco, don Ezio Giovanni Segat.

Le ragioni della decisione sarebbero dettate dal numero esiguo di fedeli che frequentavano le funzioni religiose del piccolo edificio sacro, elemento unito agli alti costi di gestione dello stesso: “Con la vendita, abbiamo risolto la questione della destinazione di questa chiesa” chiosa il sacerdote.

In una delle scorse domeniche don Ezio ha letto al termine della messa il decreto ufficiale per la vendita della struttura, necessario per provvedere alla definitiva cessione. Come conferma la Diocesi, si trattava di una sala adibita, dopo la sua costruzione, ad uso di chiesa, e ora, dopo decenni, ripristinata come sala ad uso profano.

Va sottolineato peraltro che in questi anni la parrocchia di Fontanelle ha dato nuova linfa e riservato attenzione e manutenzioni alla storica chiesa arcipretale di San Pietro, descritta anche in una recente guida in tutta la sua storia e bellezza. Nel 2023 si concluse il restauro conservativo della preziosa tela ottocentesca, che vide l’impegno della comunità con donazioni e iniziative utili a reperire i fondi necessari e ridare vita e colore al patrimonio storico e artistico.

Quella della vendita della chiesetta di via Papa Giovanni XXIII rappresenta dunque una svolta a dir poco storica per la comunità ecclesiale e civile di Fontanelle, che ora attende di conoscere i nuovi destini dell’area.

(Autore: Beatrice Zabotti)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts