Maxi variazione di bilancio: nuove risorse per scuole, sport, associazioni e viabilità

Il sindaco Marco Turato, durante la seduta di Consiglio comunale di lunedì scorso, ha presentato una manovra finanziaria che ha toccato diversi punti di interesse per i cittadini.

Grazie anche alla somma incassata dall’Amministrazione dal risarcimento dei danni subiti a causa del rovinoso evento atmosferico che aveva colpito il Comune nel luglio 2023 e all’impiego di risorse attinte dall’avanzo di amministrazione, sono state messe in campo risorse per finanziare alcune opere pubbliche che la Giunta intende realizzare nel corso dell’esercizio e anche una serie di servizi a carattere sociale e assistenziale.

«Dopo la grandinata del 2023 abbiamo stretto i denti e riparato i danni, facendo una serie di sacrifici e centellinando ogni nostra risorsa ed ora, con il ristoro recuperato dalle compagnie assicuratrici, possiamo mettere in campo nuova linfa – conferma il sindaco Turato – Sono soddisfatto perché continueremo ad intervenire a favore delle famiglie con un contributo a copertura parziale delle spese sostenute per il trasporto scolastico degli alunni. Continueremo a riconoscere il merito agli studenti che si sono distinti per i migliori risultati scolastici con l’attribuzione di borse di studio. Abbiamo destinato ulteriori 14 mila euro a favore dell’Istituto Comprensivo e 60 mila euro per gli asili, il che mostra la nostra preoccupazione per il tema delle giovani coppie e la denatalità”.

E non è tutto: “Sosterremo con 25 mila euro le associazioni sportive e ricreative con contributi economici riconoscendo l’importante attività dalle stesse svolta favore della comunità, dei giovani e dei bambini -prosegue il primo cittadino – Acquisteremo un mezzo per i servizi sociali con 35 mila euro“.

“Sul versante delle opere pubbliche vorrei ricordare i 300 mila euro per il piano asfaltature e i 40 mila per la segnaletica orizzontale, i 50 mila per l’arredo urbano, i 20 mila per l’implementazione dell’illuminazione pubblica su strade ancora scoperte, i 45 mila per la realizzazione del parcheggio in Via Sant’Antonio e, soprattutto, i 20 mila per lo studio di fattibilità di una rotatoria a nord di Onigo con intersezione sulla Strada Regionale Feltrina – sottolinea ancora Turato – Di questa scelta sono particolarmente soddisfatto perché le dinamiche odierne consentono, purtroppo, di partecipare a bandi e godere di fondi pubblici solamente nel caso in cui il Comune possa produrre uno studio di fattibilità dell’opera in questione. Per questa ragione è indispensabile che il Comune si esponga con risorse proprie commissionando un progetto e, solo allora, potrà confidare nell’erogazione di aiuti. Le assillanti e, purtroppo, circostanziate richieste che abbiamo inoltrato a Veneto Strade per mostrare la pericolosità di quell’incrocio e il triste numero di vittime che ha provocato, non sono bastate a sbloccare la situazione e, dunque, dobbiamo partire con un approccio diverso che ora siamo in grado di affrontare”.

(Autore: Alessandro Lanza)
(Foto: Archivio Qdpnews.it)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts