La città in bianco e nero: la Gradinata degli Alpini vista con l’obiettivo di Vittorio Celot Celotti

A volte spuntano foto in bianco e nero, che svelano un luogo o una città secondo una veste che non tutti possono conoscere o ricordare.

Questo è il caso dell’immagine della città di Conegliano, riemersa grazie agli scatti di Vittorio Celot Celotti, conservati da uno dei figli, Alberto.

E proprio Alberto Celot Celotti annualmente riordina alcune delle foto paterne, per comporre un particolare calendario, che sia anche la testimonianza dell’aspetto passato dei luoghi.

Per il 2025 la rassegna di foto ha dato vita a “Conegliano com’era….”, una selezione di quelle 2.500 fotografie frutto della passione per la fotografia di Vittorio Celot Celotti il quale, così facendo, ha lasciato un repertorio importante di immagini per il territorio.

Una testimonianza di quella che può essere ribattezzata come la “Conegliano che fu”, con immagini in bianco e nero, alcune datate e altre no.

Tra queste ultime rientra la veste della Gradinata degli Alpini, dove spiccano subito le differenze, se paragonata all’aspetto attuale.

A lato della Gradinata, infatti, si nota il Bar centrale, con gelateria annessa, sovrastata dalla Banca del Friuli: realtà entrambe non più presenti in loco.

La Gradinata oggi
La Gradinata oggi

Assenti, ai giorni nostri, anche il bar-pasticceria sulla sommità della Gradinata (oggi esiste un bar totalmente differente) e una cartoleria-libreria (attualmente è lì situato un negozio di oggettistica, affiancato da bar e da una tabaccheria).

E se l’aspetto contemporaneo si discosta da quello del passato, anche in futuro la Gradinata presenterà sicuramente dei cambiamenti ulteriori: il luogo è infatti al centro di un progetto di risistemazione urbana, che comprende l’installazione di due nuovi pennoni.

Progetto concepito dalla Sezione Ana di Conegliano, in vista del Raduno Triveneto e del Centenario della Sezione stessa, in programma dal 13 al 15 giugno.

Senza dimenticare, poi, che lo spazio su cui la Gradinata si affaccia, viale Carducci, un domani sarà sostituito da una vera e propria piazza, disegnata secondo un progetto presentato di recente.

(Autore: Arianna Ceschin)
(Foto: per gentile concessione di Alberto Celot Celotti – archivio Qdpnews.it)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts