Emigrazione italiana nel Rio Grande do Sul, grande festa per i 150 anni

Un’occasione speciale per ricordare i 150 anni dell’emigrazione italiana nel Rio Grande do Sul e tutti i Trevisani, Veneti e Italiani nel Mondo

Sabato scorso la sezione di Pederobba della Trevisani nel Mondo, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Pederobba e dell’associazione Circolo culturale San Bastian, ha dato il benvenuto in Municipio alla delegazione brasiliana della Trevisani di Santo Antônio do Palma.

Un incontro impreziosito dalla presenza di un “Pederobbese nel Mondo” che, grazie alla presidente Eglae Pagotto, ha così potuto far visita alla terra natale per la prima volta, realizzando il sogno dei propri antenati.

Alla cerimonia hanno partecipato il presidente dei Trevisani nel Mondo, Franco Conte, l’Amministrazione comunale di Pederobba (rappresentata dal vicesindaco Fabio Maggio, insieme ad assessori e consiglieri), i sindaci di Cavaso, Possagno, Cornuda, Castelcucco e il presidente della Comunità Montana del Grappa, il Comitato Gemellaggio del Comune di Pederobba e il presidente delle Opere Pie Agostino Vendramin.

Lo speciale appuntamento ha visto poi la partecipazione straordinaria del COMVERS – Comitato Veneto del Rio Grande do Sul e del FAVEP – Federazione delle Associazioni Venete dello Stato del Paranà. Mentre in video collegamento, in diretta dal Brasile, c’era il vicepresidente della Consulta dei Veneti nel Mondo della Regione del Veneto, Luis Molossi.

All’iniziativa hanno infine aderito le associazioni del Comune di Pederobba, tra cui Alpini Pederobba e Onigo, Banda Musicale, Pro Loco Covolo, Circolo San Bastian e le sezioni territoriali della Trevisani nel Mondo. “A loro va il nostro sincero grazie”, hanno commentato gli organizzatori.

(Autore: Alessandro Lanza)
(Foto: Sezione Pederobba Trevisani nel Mondo)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts