Il Meteo regionale segnala che tra il pomeriggio di oggi lunedì e la prima parte di domani il tempo sarà in prevalenza instabile, a tratti perturbato, con precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale localmente anche forti, più frequenti sulle zone centro-settentrionali e con quantitativi localmente abbondanti specie sui settori orientali, dove i fenomeni potranno risultare più persistenti o ripetuti. Fenomeni più irregolari potranno verificarsi nella seconda parte di martedì 6 maggio.
A causa delle forti piogge di oggi pomeriggio sette voli che dovevano atterrare all’aeroporto Canova di Treviso sono stati dirottati “precauzionalmente a causa delle previsioni meteo” negli aeroporti di Venezia e Bologna. Le compagnie aeree hanno poi organizzato il trasporto via terra dal vicino “Marco Polo” e dal più distante “Marconi” via terra.
Alcuni alberi caduti a Treviso dove la protezione civile è intervenuta in via Sovernigo (confine comunale con Paese) per la rimozione di un albero caduto sulla strada e in via Dall’Ongaro per ramaglie. Sono in corso verifiche sulla Restera per caduta rami.
Diversi comunque gli interventi dei Vigili del Fuoco in tutta la Marca per alberi caduti e pali pericolanti. La strada statale 51 di Alemagna è stata chiusa al traffico dal chilometro 20+300 al 21+800 per prevenzione a seguito di allarme monitoraggio della frana a causa delle abbondanti piogge. La riapertura è prevista per domani.
Il Centro funzionale decentrato della Protezione civile del Veneto ha previsto – dalle 14 di oggi alla stessa ora di domani – la fase operativa di attenzione (gialla) per temporali in tutto il territorio regionale.
Fase di attenzione per criticità idrogeologica in tre bacini del Veneto: VENE-H (Piave Pedemontano, BL-TV), VENE-F (Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna, VE-TV-PD), e VENE-G (Livenza, Lemene e Tagliamento, VE-TV); in quest’ultima zona l’allerta sarà gialla anche per criticità idraulica.
Per quanto riguarda Treviso città e l’Alta Marca, dopo qualche breve acquazzone a metà mattinata, è nel primo pomeriggio che le precipitazioni si sono fatte intense, in alcune zone anche con la comparsa di grandine, come nel capoluogo.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto e video: Qdpnews.it)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata