

Marcello Marzani
179 posts
Modi di dire: “Essere al verde”
Un proverbio veneto recita: “I schèi no ‘ à ganbe, ma i còre” (i soldi non hanno gambe,…
domenica, 18 Maggio 2025
Modi di dire: toccare ferro
Domesticato migliaia di anni fa nelle steppe mongole e nelle sconfinate pianure dell’Europa orientale, il cavallo ha ricoperto…
domenica, 11 Maggio 2025
Modi di dire: far vedere i sorci verdi
Nel dialetto trevigiano di Destra Piave il sórze è il topo: esistono il sórze de aqua (topo d’acqua),…
domenica, 4 Maggio 2025
Modi di dire: finire in gattabuia
Quando il povero Pinocchio si rese conto di esser stato ingannato dal Gatto e dalla Volpe, corse difilato…
domenica, 27 Aprile 2025
Modi di dire: fa “un freddo cane”
Da tre settimane è primavera ma, ciò nonostante, l’inverno sembra non volerle cedere il passo. Mentre scrivo piove…
domenica, 20 Aprile 2025
Modi di dire: fare l’occhio di triglia
Pinocchio, il Gatto e la Volpe, prima di raggiungere il Campo dei miracoli, fecero una sosta all’Osteria del…
domenica, 30 Marzo 2025
Giornata mondiale del Teatro: viaggio nella Fenice di Venezia, risorta due volte dalle proprie ceneri
Oggi giovedì 27 marzo si celebra, come ogni anno dal 1962, la Giornata mondiale del Teatro, istituita a…
giovedì, 27 Marzo 2025
Modi di dire: parlare a vanvera
Il principe della risata Antonio De Curtis, in arte Totò, sosteneva: “L’ignorante parla a vanvera, l’intelligente parla al…
domenica, 23 Marzo 2025
Porta Altinia, fiero baluardo di Treviso
William Shakespeare, poeta e drammaturgo inglese vissuto nel XVI secolo, in due delle sue opere più celebri, Giulio…
domenica, 16 Marzo 2025
Porta Santi Quaranta fra arte e vanità
La vanità, secondo il vocabolario Treccani, è l’eccessivo compiacimento di sé stessi: un sentimento senza tempo, umanissimo, ma…
domenica, 2 Marzo 2025