Approvata dal Comune di Conegliano la concessione a uso gratuito dell’area comprendente le mura della Castagnera e il Brolo dell’ex convento di San Francesco in via Madonna della Neve a Conegliano, che ospita la sede di Italia Nostra.
La sezione coneglianese di Italia Nostra è sorta nel 1988 e nel corso degli anni ha provveduto a vari interventi di risanamento e recupero dell’edificio e delle mura circostanti, oltre ad aver collaborato a iniziative organizzate dal Comune e da altre associazioni del territorio.
Questa realtà associativa è presieduta da Giuliano Mocchi, il quale ha rinnovato la richiesta all’amministrazione comunale di avere in concessione il complesso del Brolo di San Francesco, richiesta approvata per i prossimi tre anni, con la possibilità di proroga per un triennio ulteriore.
Da parte sua il Comune di Conegliano assicurerà la fornitura di energia elettrica e di acqua, per una spesa annuale che ammonta a circa mille euro e la collaborazione del Servizio manutenzioni per il ritiro e lo smaltimento delle ramaglie prodotte durante le attività di manutenzione.
Inoltre, il Comune darà un supporto all’associazione, mediante il rimborso delle spese sostenute per le attività svolte, per un massimo di 5 mila euro, di cui 4 mila destinati alla manutenzione e gestione del Brolo e la restante cifra per le manifestazioni artistiche, musicali e teatrali.
Per quanto riguarda Italia Nostra, invece, la sezione dovrà compensare il Comune del mancato introito di un ipotetico canone dell’immobile, con attività di cura e manutenzione dell’area che, altrimenti, sarebbero a carico del Comune stesso.
Nello specifico l’associazione dovrà occuparsi della manutenzione ordinaria dell’area verde, della casetta ottocentesca destinata a esserne la sede, dell’edificio annesso adibito ai servizi igienici e al ricovero degli attrezzi, a eccezione degli interventi di manutenzione straordinaria che restano a carico del Comune.
Saranno competenza di Italia Nostra, inoltre, il mantenimento della pulizia e del decoro dell’area, l’apertura del Brolo al pubblico per almeno trenta giornate all’anno, nel periodo tra maggio e ottobre, oltre ad altre dieci visite guidate organizzate in collaborazione con l’ufficio Iat di Conegliano, appuntamenti musicali e teatrali e aperture richieste su specifica prenotazione.
(Foto: Facebook – Italia Nostra).
#Qdpnews.it
Related Posts
“La Magia del Natale continua”: dal nuovo progetto 1.500 euro per le associazioni
Quest’anno la manifestazione coneglianese “La Magia del Natale” ha accolto in seno un nuovo progetto: si tratta dell’iniziativa “La Magia…
martedì, 21 Gennaio 2025
Domani il funerale di Richard Vanderhoeven, amico delle associazioni: “Sarai nel paradiso dei semplici”
La notizia della sua scomparsa ha scosso la rete di amici e conoscenti che, nel tempo, Richard Vanderhoeven…
martedì, 21 Gennaio 2025
Ecospeed competition: al Dina Orsi 300 studenti in gara con 51 automobiline
Questa mattina è tornata la quarta edizione di Ecospeed competition, la gara promossa dal 2017 da Confartigianato Imprese…
lunedì, 20 Gennaio 2025
Dall’incontro col “pusher” alle minacce e ai rapporti sotto l’effetto della cocaina: storia di una violenza
Si sarebbe dovuta incontrare in via Manin a Conegliano con un ragazzo, probabilmente per acquistare della droga. E invece all’appuntamento si…
venerdì, 17 Gennaio 2025