I Vigili del fuoco aprono le porte alle scuole: mattinata al comando per più di mille bimbi

I Vigili del fuoco aprono le porte alle scuole a Conegliano

Oltre un migliaio di bimbi delle scuole dell’infanzia e primarie, sia del Coneglianese che dei Comuni limitrofi, questa mattina si sono dati appuntamento al Comando dei Vigili del fuoco della città, per un’intensa mattinata in compagnia dei loro beniamini.

Si tratta del tradizionale appuntamento che ogni anno il Comando riserva ai bimbi, così da infondere il senso civico alle nuove generazioni, magari trasmettendo la passione per il proprio lavoro.

“Parliamo con voi di sicurezza, perché voi siete il nostro futuro“, il messaggio emerso, mentre è stato specificato che il mestiere di Vigile del fuoco è rivolto anche alle donne.

Quest’anno, tra le varie dimostrazioni di interventi inscenati, anche quello per un tentativo di truffa ai danni di un anziano, con relativo salvataggio da un incendio in palazzina.

Una dimostrazione in linea con quelli che sono diventati i reati più frequenti, così da sensibilizzare le nuove generazioni sui rischi e le possibili insidie attuali.

Un lavoro congiunto che ha riunito i Vigili del fuoco (presenti anche da Vittorio Veneto, con autorità da Treviso e dal gruppo dei Vigili del fuoco in congedo), Polizia locale, Guardia di Finanza, Polizia di Stato, Carabinieri e Croce rossa.

Tutti rappresentati dalle rispettive autorità e dal personale.

Presente anche il cane antidroga Rey, il quale ha mostrato quello che è il lavoro per cui è stato arruolato.

La manifestazione aveva già subito un rinvio a causa del maltempo ma, questa mattina, è stato finalmente possibile realizzarla: già prima delle 9 i pulmini erano arrivati sul posto, per poi tornare alle 11, orario che ha segnato la conclusione dell’appuntamento.

Presenti anche coppie di nonni, che hanno chiamato in Comando per sapere se fosse possibile portare i propri nipotini in questa mattinata gioiosa.

Ad accogliere i bimbi, accompagnati dalle loro maestre, i Vigili del fuoco del distaccamento di Conegliano (guidati da Uberto Simeoni), assieme alle loro mascotte: il draghetto Grisù e Sam il pompiere, che hanno intrattenuto i bimbi durante il canto di un brano musicale dal ritornello “il pompiere paura non ne ha”.

I Vigili del fuoco hanno mostrato i propri mezzi (compresa l’autogru, con una capacità di altezza fino a 30 metri) e gli equipaggiamenti, inscenando varie situazioni di pericolo, dall’incendio di una pentola d’olio in casa fino all’incidente stradale, in quanto “gli incendi non sono il numero più alto di interventi fatti dai Vigili del fuoco”.

Allo stesso tempo sono state spiegate le modalità con cui richiedere i soccorsi (specificando l’entità del fatto e il luogo in cui è avvenuto) oppure il comportamento da tenere in caso di passaggio in strada dei mezzi di soccorso.

Presenti questa mattina, in rappresentanza del Comune, il sindaco Fabio Chies, il quale ha ringraziato gli organizzatori e le Forze dell’Ordine per il loro lavoro, il vicesindaco Claudio Toppan, l’assessore Claudia Brugioni e il consigliere di maggioranza Christian Dal Bo’.

L’appuntamento si è concluso con il canto collettivo dell’Inno nazionale di fronte al Tricolore.

(Foto: Qdpnews.it ©️ riproduzione riservata)
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Articoli correlati