La 29esima edizione di Prealpi in Festa entra nel vivo e lo fa grazie alla manifestazione “sapori di casa nostra“. Ieri sera, giovedì, sono stati in moltissimi a ritrovarsi nel tendone della Pro Loco per partecipare all’evento che puntava alla valorizzazione dei prodotti e delle attività enogastronomiche del comune di Cordignano e delle zone limitrofe.
“Prealpi in Festa terminerà con il gran finale di domenica – spiega Matteo Basso, consigliere comunale con delega a questa manifestazione – con una giornata ricca di eventi adatti a tutti. Il mio ringraziamento va a tutti coloro che hanno organizzatoquesto evento così importante per il nostro comune”.
Ospite della serata il noto personaggio televisivo Fabrizio Nonis da tutti conosciuto come “El Bekér” che ha voluto sottolineare l’importanza di questo genere d’eventi che “hanno un’identità territoriale” e che facendo ricorso a risorse locali attirano l’attenzione di persone che non conoscono questi territori.
“Arte e cultura gastronomica in una regione come il Veneto sono da stimolo affinché la regione mantenga, attraverso manifestazioni come queste, la propria identità”. Durante la serata le persone hanno potuto assaggiare alcuni dei piatti tipici della Marca accompagnati anche da vini autoctoni.
A Sapori di Casa nostra ha partecipato, oltre al sindaco Roberto Campagna e gran parte della giunta comunale anche il consigliere delle Regione Veneto Sonia Brescacin.
Ad organizzare questa serata Sara e Samantha che hanno voluto ricreare una piazza dove le persone potessero incontrarsi e degustare degli ottimi piatti: “abbiamo fatto incontrare i prodotti con i vini del territorio – spiegano – in una serata di divertimento”.
In parallelo a Prealpi in festa si sta svolgendo anche il tradizionale Simposio di scultura lignea, quest’anno giunto alla 28esima edizione: con a disposizione un pezzo di legno di cirmolo lungo 150 centimetri e del diametro di 60 centimetri, i partecipanti dovranno creare un’opera scultorea a tema libero, trasmettendo ed esprimendo il proprio saper fare, la cultura, la tradizione e la provenienza.
Domani alle 18.30 sarà ospite Mauro Corona, l’appuntamento è alle 18.30 allo stand enogastronomico nell’area verde delle scuole Medie.
Sabato
Si inizia alle ore 14 con “Natura ai piedi delle Prealpi“, un’escursione gratuita alla scoperta delle colline della durata di due ore e cinque.
Il ritrovo è in Piazza Italia.
Alle ore 18 ci sarà l‘Aperitivo con gli scultori alla gelateria snack bar San Marco.
Si chiuderà alle 19 con l’Aperitivo del bosco: evento organizzato dall’associazione Cordignano Splendidi Eventi in collaborazione con il Birrificio Bradipongo.
Domenica
Per tutta la giornata di domenica saranno presenti oltre 150 espositori tra hobbisti, artigiani e produttori agricoli.
Ecco il programma completo domenicale:
Dalle 9 ci sarà il Pentathlon del Boscaiolo, gara di abilità per boscaioli – memorial Luigi Mutton “TOI” c/o area verde scuole medie. Colazione contadina a cura del gruppo Garbato nell’area verde scuole medie.
Una mostra degli attrezzi agricoli di una volta – Fam. Dall’Ava Gastone (Orsago) sempre nella stessa area e l’apertura dell’area dedicata alle associazioni lungo la Promenade Pins-Justaret
Dalle 10 ci sarà “Alpaca de “La Fattoria di Michele” Azienda agricola Marcon pony con Lisa_and_Ponies in Piazza Italia
Allo stesso orario avrà luogo la vendita delle mele “Frutto di un sostegno sociale” a cura di Pro Loco Cordignano e delle “Noci Solidali” della Fondazione di Comunità della Sinistra Piave con la collaborazione dei ragazzi del Consiglio Comunale dei Ragazzi lungo le vie del centro
Sempre dalle 10: laboratori artigianali con La Fattoria di Michele e i GCT WOOD CREATIONS in Piazza Italia; l’esposizione opere Arti Visive lungo le vie del centro e delle opere Amiche del Ricamo presso cortile Fam. Carli
Inoltre, ci sarà una mostra illustrativa a fumetti per i 50 anni dell’Associazione Trevisani nel Mondo e un mostra di pittura a cura del gruppo “La Bottega” ricordando Luciana De Bortoli Zandonadi.
Battesimo della Sella con Maneggio San Mamante al Parco della Villa ex Brandolini Rota ora Zanussi.
Dimostrazioni e folklore con il Revinot Gruppo Folkloristico presso cortile Banca Prealpi Associazione Gruppo Folkloristico I Revinot e la Ginkana per ragazzi organizzata dal Team Bosco Orsago dietro il municipio.
Ore 11.30: Aperitivo Prealpi in Festa all’Osteria Via Roma con intrattenimento musicale dei “Sapada”
Dalle 12.30: Verrà servito lo spiedo allo Stand enogastronomico della Pro Cordignano
Dalle 14 Grande castagnata degli alpini in Piazza Italia, successivamente l’animazione e trucca bimbi con le Fate in Festa Treviso di fronte alla chiesa arcipretale e le letture animate con la Biblioteca civica di Cordignano e il gruppo teatrale Fiabeggiando-Pro Cordignano nel cortile della Canonica
Ore 14.30 sfilata de La Banda Di Cordignano tra le vie del centro
Ore 15: Esibizione degli Scampanatori Associazione Scampanotadôrs furlans – Gino Ermacora
Ore 15.15: Spettacolo Prestige and Fure a cura di Manuel Pascal in Piazza Italia
Ore 16: Letture animate con Biblioteca civica di Cordignano e il gruppo teatrale Fiabeggiando-Pro Cordignano nel cortile della Casa Canonica
Ore 16.30: Esibizione degli Scampanatori
Ore 16.45: Saluti dell’organizzazione e delle autorità, consegna premi a scultori e boscaioli fronte Municipio
Ore 17.30: Performance di fuoco Dancer in the Dark a cura di XxxFireArtxxX in Piazza.
E infine alle 18 l’Aperitivo Prealpi in Festa con Salva dj e Andrea Toffoli al bar “4+1 Amici al Bar”.
(Foto e video: Qdpnews.it © Riproduzione riservata).
#Qdpnews.it