Un fine settimana di grandi eventi a Pederobba! Si parte domani, venerdì, con la tradizionale Festa di Sant’Antonio, che si terrà anche quest’anno nella chiesetta di Sant’Antonio, a Pederobba, nonostante i lavori di ristrutturazione della relativa piazzetta ancora in corso.
L’appuntamento, promosso da Pro Loco e colmello di Sant’Antonio, prevede alle 19 la Santa Messa nella chiesetta e, a seguire, l’apertura degli stand gastronomici e dei giochi in piazza.
La serata sarà allietata dalle coinvolgenti note della Banda Musicale di Pederobba, che renderà l’atmosfera ancora più magica.
La “Pizza in Piazza”
Si prosegue poi sabato 14 giugno con “Pizza in Piazza”, che si terrà dalle 19.30 in Piazza Guarnier. Questa iniziativa è nata dalla collaborazione tra il Bar Amaro a Metà e le due pizzerie limitrofe alla piazza, Shara’s Pizzeria e Pizzarte, e mira a creare un momento di aggregazione e divertimento per tutta la cittadinanza.
Nell’occasione si potranno gustare ottime pizze: la Margherita a 5 euro e tutte le pizze farcite a 8 euro, bevande escluse.
La serata sarà allietata dalla musica della locale “Ottosom Band”, il gruppo di ottoni made in Pederobba, composto da musicisti della Banda di Pederobba. Sarà un’occasione perfetta per ascoltare buona musica e passare una serata allegra!
“Per questioni organizzative, vi chiediamo cortesemente di dare la vostra adesione al Bar Amaro a Metà chiamando il 351 417 2114. È comunque possibile partecipare anche senza prenotazione”, l’invito del Comune.
Ritorna la “Corte degli Onigo”: il Medioevo rivive a Onigo di Piave
Ma non è finita qui! Perché domenica 15 giugno si torna invece a respirare la storia tra le antiche pietre del sito archeologico della Mura Bastia e le suggestioni dell’Eremo di Sant’Elena a Onigo di Piave: nell’occasione si terrà infatti la seconda edizione della “Corte degli Onigo”, una rievocazione medievale che fonde cultura e valorizzazione del territorio e che rappresenta l’occasione perfetta per riscoprire la bellezza e la semplicità di una giornata in famiglia.
Organizzata dall’associazione storico-culturale Castrum De Vulnico ODV e patrocinata dal Comune di Pederobba e dalla Pro-Loco di Pederobba, la manifestazione è un autentico viaggio nel tempo, pensato per riportare alla luce le atmosfere del tredicesimo secolo e rievocare le vicende dei signori d’Onigo, tra dame, cavalieri, artigiani, musici e antichi mestieri.
La giornata si sviluppa tra le rovine del sito archeologico e la quiete spirituale dell’eremo, trasformati per l’occasione in un grande villaggio medievale animato da figuranti in costume, accampamenti, botteghe e scene di vita quotidiana. Il tutto impreziosito dalla musica dal vivo, laboratori di arceria, falconeria, mercati medievali, giochi di ruolo a tema, letture animate e molto altro animeranno le antiche pietre e i sentieri di Onigo di Piave.
Ma il cuore dell’iniziativa batte forte anche per le nuove generazioni: ai bambini è dedicato un ricco programma di giochi medievali, laboratori didattici, pensati per coinvolgere i più piccoli nella scoperta della storia in modo attivo e divertente. Il Medioevo non è mai stato così vicino, così vivo – e così adatto ai bambini.
La Corte degli Onigo è molto più di una rievocazione: è un progetto di promozione territoriale e di riscoperta delle radici storiche e culturali locali, un’occasione per far conoscere e amare luoghi spesso dimenticati ma ricchissimi di fascino e memoria. Un invito a fermarsi, osservare, ascoltare. E a sentire che, sotto le pietre e tra le pieghe del tempo, le nostre origini ci parlano ancora.
L’ingresso è gratuito. Per informazioni: castrumdevulnico@gmail.com.
(Autore: Alessandro Lanza)
(Foto: Corte degli Onigo)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata