

Marcello Marzani
179 posts
Bartolomeo d’Alviano e la fortificazione di Treviso
Agnadello è un comune lombardo il cui nome, a distanza di oltre cinque secoli, evoca una sanguinosa battaglia…
domenica, 23 Febbraio 2025
La magnifica Porta San Tomaso a Treviso
Quando Fra’ Giovanni Giocondo (1433 circa – 1515) si accinge a progettare le nuove mura difensive di Treviso,…
domenica, 16 Febbraio 2025
Fra’ Giovanni Giocondo, padre delle mura di Treviso
Tutto ha inizio il 10 dicembre del 1508 quando le principali potenze europee firmano, a Cambrai, un accordo…
domenica, 9 Febbraio 2025
Bartolomeo Colleoni, il più virile fra i condottieri
Le grida di guerra sono un mezzo efficace per spronare i combattenti, intimorire l’avversario e farsi riconoscere sul…
domenica, 2 Febbraio 2025
Breve storia della cipria
In polvere, compatta o in perle; trasparente, coprente o abbronzante. E ancora: illuminante, fissante, opacizzante. Chi più ne…
domenica, 15 Dicembre 2024
Quando a sbagliare è il boia
Prima dell’avvento delle armi da fuoco l’impiccagione, assieme alla decapitazione e al rogo, è stata uno dei metodi…
domenica, 8 Dicembre 2024
Viaggio tra i gelsi di Villa Corner Campana
Edificata nel Seicento ed eletta dimora della famiglia Tiepolo, Villa Corner Campana è situata nel territorio del Comune…
martedì, 3 Dicembre 2024
Le Madonne Vestite
Nell’entroterra di Lignano Sabbiadoro, lontano dal clamore dei vacanzieri che ogni anno invadono pacificamente questa rinomata località balneare…
domenica, 1 Dicembre 2024
Mandre, nel cuore delle terre dei Collalto
A cinquanta chilometri da Venezia e a un centinaio dai leggendari “monti pallidi” si trovano le terre dei…
martedì, 26 Novembre 2024
Scanderbeg, leggendario eroe albanese
Le cronache veneziane, ricche di aneddoti e curiosità, riferiscono che nel Quattrocento “Giorgio Castrioto, detto Scanderbeg” fu proprietario…
domenica, 24 Novembre 2024