Si chiama “L’onda della vittoria” l’opera donata nella giornata di ieri, mercoledì 28 aprile, dall’artista Eleonora Bottecchia al Comune di Conegliano: la donazione è avvenuta nel corso di una cerimonia tenutasi nella sala consiliare del municipio, alla presenza del commissario straordinario Antonello Roccoberton, del segretario generale Giampietro Cescon e dei dirigenti comunali.
L’opera consiste in un tricolore “scolpito sul mare” di forma circolare, forgiato su un telaio in legno disegnato a mano ed era stata l’opera di debutto presentata da Eleonora Bottecchia nel 2009, alla Biennale di Milano.
Il significato di questa realizzazione artistica è chiaro: un segno di speranza e di rinascita, in un momento di così grave difficoltà generale che, proprio per il significato veicolato, troverà collocazione nella sede municipale, “affinché possa diventare patrimonio di tutta la comunità”, come ha dichiarato il commissario straordinario Antonello Roccoberton.
Lo stesso Roccoberton ha fatto il proprio plauso all’iniziativa dell’autrice, lodandone le doti artistiche e il valore racchiuso nel tricolore.
Il dirigente comunale Giovanni Tel, colui che ha direttamente ricevuto la proposta di donazione da Eleonora Bottecchia, ha sottolineato l’apprezzamento di tutta l’amministrazione per tale iniziativa, frutto della volontà dell’autrice di fare un dono all’intera città di Conegliano.
Da parte sua, Eleonora Bottecchia ha illustrato la storia della sua opera: “Ho dipinto ‘L’onda della vittoria’ a memoria degli uomini e delle donne di Conegliano che hanno resistito ai conflitti mondiali, giovani spezzati o ritornati, padri e madri della nostra libertà”.
“Il mio pensiero va anche all’ottavo Reggimento bersaglieri di Villafranca e al bersagliere Sante Bottecchia, mio nonno, un ragazzo di Conegliano come tanti, partito per la Libia ed eroe nel combattimento di Tobruch. – ha raccontato – La memoria è forte come il mare, ma quest’onda vuole essere anche un augurio per la città, altrettanto forte, di ripartenza e rinascita, in un momento così difficile per tutti“.
(Foto: Comune di Conegliano).
#Qdpnews.it
Related Posts
Il portafoto “vintage” in argento smarrito da un mese e “adottato” dal barbiere
“Cerchiamo il proprietario, da più di un mese abbiamo questo oggetto qui con noi”: sono le parole del…
mercoledì, 22 Gennaio 2025
Auto in fiamme lungo l’A27
Auto in fiamme allo svincolo dell’autostrada A27. Alcuni automobilisti di passaggio hanno segnalato la presenza di un mezzo…
martedì, 21 Gennaio 2025
Gli italiani e la crisi dell’industria automobilistica: un sondaggio di Ipsos e AgitaLab
Agenzia Italia continua il suo percorso di ricerca, con l’obiettivo di interpretare e anticipare costantemente gli sviluppi futuri…
martedì, 21 Gennaio 2025
“La Magia del Natale continua”: dal nuovo progetto 1.500 euro per le associazioni
Quest’anno la manifestazione coneglianese “La Magia del Natale” ha accolto in seno un nuovo progetto: si tratta dell’iniziativa “La Magia…
martedì, 21 Gennaio 2025