Nasce dalla collaborazione tra l’Assessorato alla Città Solidale e Inclusiva di Treviso e l’associazione Rocking Motion il progetto sulla depressione post partum “Parola di Mamma”.
L’Amministrazione comunale e l’associazione trevigiana, entrambe fortemente sensibili al tema della depressione post partum e unite dal desiderio di offrire uno spazio relazionale, non giudicante e non specialistico alle neo mamme, hanno deciso di attivare questo servizio affinché le donne si sentano meno sole nell’affrontare una di vita così delicata e faticosa e creare occasioni pubbliche di sensibilizzazione su tale tematica. Appena dopo la nascita, la donna si trova ad affrontare un cambiamento radicale della propria vita, accompagnato da un forte stress fisico e psicologico che può determinare instabilità, tristezza e senso di inadeguatezza che possono impedirle di avere immediatamente una connessione emotiva con il proprio bambino e sentirsi sempre più sola e isolata. Dopo il parto, alcune donne sono esposte a stati d’animo che dalla malinconia del cosiddetto baby blues possono persistere in depressione post parto.
“Parola di mamma” è un progetto corale, che vede la connessione e la collaborazione di molte realtà e enti del territorio: il Comune di Treviso con i servizi comunali Spazio Donna e Spazio Famiglia e la biblioteca BRat, l’Ulss2, in particolare il Centro di Salute Mentale di Treviso con il supporto della dottoressa Mariangela Spano e del dottor Stefano Sanzovo, il Reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale Ca’ Foncello, il Consultorio Familiare IAFC, l’associazione Rocking Motion.
“Parola di mamma” è inoltre un progetto che si muove su diversi piani e prevede diverse azioni: si partirà con il gruppo di Auto Mutuo Aiuto “Parola di Mamma” per le mamme nel primo anno di vita del loro figlio, a libero accesso e senza obbligo di iscrizione e di frequenza costante. L’incontro settimanale si terrà il giovedì mattina dalle ore 10 alle 11.30 alla biblioteca BRaT di piazza Rinaldi, a partire da giovedì 26 ottobre 2023.
Le mamme potranno parcheggiare gratuitamente in centro città usufruendo dei permessi rosa o della Mamma Card (per le residenti nel Comune di Treviso).
Il gruppo si caratterizzerà come uno spazio settimanale, nel quale le donne potranno incontrarsi tra loro, portando con sé i loro bimbi, per stare in relazione con altre mamme in un clima di accoglienza, ascolto, senza forzature e privo di giudizio. Le attività proposte si adattano di volta in volta alle donne presenti e al loro stato d’animo.
Il gruppo vuole essere uno spazio-tempo per accogliere situazioni di difficoltà ed isolamento, in rete con i servizi specialistici dell’Ulss n. 2: Reparto Ostetricia Ca’ Foncello, il Centro di Salute Mentale di Treviso e il Consultorio Familiare IAFC.
Il gruppo è facilitato da una educatrice di Spazio Donna Treviso.
Per informazioni è possibile contattare il numero 340 1000864 oppure scrivere all’indirizzo mail spaziofamiglia@comune.treviso.it
(Foto: Comune di Treviso).
#Qdpnews.it