Un nuovo appuntamento dedicato ai 60 mila soci delle 550 Pro Loco del Veneto che continuano ad impegnarsi quotidianamente per tutelare, promuovere e valorizzare il patrimonio culturale, materiale e immateriale delle loro comunità.
È il Tg Pro Loco, innovativo format che andrà in onda in diretta sulla pagina Facebook di Unpli Veneto a partire da giovedì 11 marzo alle ore 19.
Un appuntamento settimanale, ideato e condotto dal giornalista Luca Pinzi e prodotto da Zeta Group, per presentare le diverse iniziative che le Pro Loco venete continuano a portare avanti sul territorio.
Se la pandemia ha infatti fermato sagre, eventi e manifestazioni, i volontari non hanno perso la loro voglia di animare le comunità: “Con il TG Pro Loco vogliamo far conoscere i veri protagonisti, i nostri soci. Abbiamo scelto di dare il via a questo appuntamento in concomitanza con la “Settimana del socio Pro Loco”, evento che purtroppo la situazione ci ha costretto a rimandare. Ma le Pro Loco non si fermano, e con questo web TG daremo risalto alle tante attività dei nostri volontari”.
Ogni settimana, infatti, si alterneranno come ospiti della trasmissione i rappresentanti delle singole Pro Loco, raccontando iniziative e progetti portati avanti a livello locale.
Nella prima puntata, che vedrà anche il contributo del Presidente di Regione del Veneto, Luca Zaia, si parlerà di Settimana del Socio e della Tessera del Socio Pro Loco che, per il 2021, è identificata – a livello nazionale – da una delle immagini più belle della Regione del Veneto: le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, Patrimonio Unesco. Protagoniste della diretta le Pro Loco di Noale, Maser e Legnago che, con i loro contributi, faranno comprendere come l’impegno dei soci Pro Loco non si limiti solamente alla conservazione di memorie e reperti più o meno antichi.
Quanto prezioso sia il lavoro dei volontari veneti, infatti, lo si è capito fino in fondo con l’emergenza Covid: armati di mascherine e sorrisi, hanno supportato la Protezione Civile nella distribuzione dei dispositivi di protezione, si sono messi in gioco realizzando e condividendo sui social eventi e iniziative per portare un pizzico d’allegria, consegnando pasti a domicilio a chi non poteva uscire di casa e facendosi promotori di raccolte fondi da destinare agli Ospedali.
(Foto: Regione Veneto).
#Qdpnews.it