02/02 – Versi, riversi, barattoli e pensieri. Presentazione dell’ultimo libro di Igor Cannonieri

Continua la presentazione in biblioteca di autori dell’area montebellunese. Venerdì 3 febbraio alle ore 20.30 all’auditorium della biblioteca Igor Cannonieri, storico insegnante di Filosofia e Storia al Liceo Levi di Montebelluna e autore di varie pubblicazioni di narrativa e di filosofia, presenta “VERSI, RIVERSI, BARATTOLI E PENSIERI” (Manni 2022).

A dialogare con lui, tra letteratura e filosofia, ci sarà il professor Luigi Perissinotto, docente di Filosofia del linguaggio presso l’Università Ca’ Foscari, tra i curatori della recente traduzione italiana del Tractatus logico-philosophicus di Wittgenstein.

L’ultimo libro di Igor Cannonieri è a tutti gli effetti una “composizione”, in cui la varietà dei temi e delle forme trova un senso unitario nel movimento tra la prosa e il verso. Un evento in collaborazione con Libreria Zanetti, CombinAzioni festival, Società Filosofica Italiana sez. Trevigiana, Pensare il Presente.

Igor Cannonieri

Insegnante di Filosofia e Storia al Liceo Levi di Montebelluna, è membro della Società Filosofica Italiana e collabora con la cattedra di Filosofia Teoretica di Ca’ Foscari e con altre università.

Ha pubblicato sia saggistica che narrativa, che rappresentano i due versanti complementari del suo percorso di studio e ricerca. Da ricordare tra gli altri il romanzo Doppio invio (2008), la monografia A lezione da Wittgenstein e Derrida, scritto con Luigi Vero Tarca (2012), L’orologio americano e altri racconti (2013), il romanzo Comunque una storia d’amore (2019) e i recentissimi due contributi al volume Pensare il covid. Riflessioni sull’esistenza in tempo di pandemia (2022), ovvero il saggio Quanto serve l’eccezione alla normalità? e l’intervista a Carlo Sini Covid e scienza.

Luigi Perissinotto

Professore Ordinario di Filosofia del linguaggio presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, è membro della Società Italiana di Filosofia del Linguaggio, della Società Italiana di Filosofia Analitica, della Associazione Italiana per gli Studi di Filosofia e Teologia, della Austrian Ludwig Wittgenstein Society, della British Wittgenstein Society, della Società Italiana di Studi Kantiani.

La sua attività di ricerca si è concentrata sulla questione filosofica del linguaggio e sul problema del nesso linguaggio-interpretazione. Della sua vasta produzione su questi temi, ricordiamo Le vie dell’interpretazione nella filosofia contemporanea (2002), Wittgenstein. Una guida (2008), Introduzione a Wittgenstein (2018). Nel 2022, grazie anche alla sua cura, ha visto la luce da Feltrinelli una nuova traduzione italiana del Tractatus logico-philosophicus.

#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Articoli correlati