Parte domenica 10 aprile il ricco programma delle “Visite guidate ad Asolo”: fino all’estate escursioni nel fine settimana alla scoperta delle bellezze storiche, naturalistiche e artistiche del territorio asolano.
Da Asolo medievale al Convento dei Riformati e dai personaggi illustri di Asolo ai tramonti asolani, passando per il giardino di Villa Freya, il Teatro Duse, le trincee di San Martino e diversi altri tesori nascosti della Città dai cento orizzonti.
È davvero ricca e differenziata la proposta delle “Visite guidate ad Asolo”, il programma di escursioni alla scoperta degli angoli più significativi del territorio, promosso dall’Amministrazione comunale con il Museo Civico e l’Ufficio Cultura del Comune.
Un ampio ventaglio di visite storiche, naturalistiche e artistiche, condotte tutte da guide autorizzate, che animeranno con regolarità i fine settimana e le giornate festive fino alla prossima estate.
L’obiettivo è quello di richiamare ad Asolo turisti e cittadini per approfondire la conoscenza delle bellezze culturali e paesaggistiche di uno dei Borghi più belli d’Italia e del suo circondario.
Le visite vanno prenotate all’Ufficio Turistico o al Museo, che daranno informazioni sul costo di partecipazione di ciascuna.
Grazie alle nuove norme sanitarie in vigore dal 1 aprile, alle escursioni guidate non c’è bisogno di green pass né di mascherina. Sarà in ogni caso indicato un minimo di distanziamento tra i partecipanti.
Le prime due visite guidate sono in programma per domenica 10 aprile.
Alle ore 10 è fissata la partenza della passeggiata naturalistica “Il Sentiero degli Ezzelini e il versante sud dei colli” (info e prenotazioni iat@asolo.it / tel. 0423 529046).
Alle ore 11 si svolgerà invece la visita guidata di “Asolo Medievale” (info e prenotazioni info@museoasolo.it / tel. 347 5735246).
Per il mese di aprile sono in programma altri due appuntamenti: la visita guidata alla città (domenica 24 aprile, ore 16, info e prenotazioni iat@asolo.it / tel. 0423 529046) e la visita
al Teatro Duse (lunedì 15 aprile, ore 11, info e prenotazioni info@museoasolo.it / tel. 347 5735246).
La Città di Asolo si apre così nuovamente al rilancio del turismo di prossimità e non solo, con Cento orizzonti da visitare.
#Qdpnews.it